Pagine GiovaniPagine Giovani
Rivista del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile
  • Abbonamenti
  • Acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Lavora con noi
C_287288837

Parlare, ascoltare, leggere, scrivere

23 febbraio 2016

Questo anno 2016 è stato, per molti di noi e per ragioni diverse, irto di difficoltà, ma non è mai mancata l’attenzione a questa rivista, che è cresciuta di pagine, di contenuti e di qualità.

Nei miei editoriali ho dedicato ampi spazi al valore della parola, con qualunque mezzo espressa, e alla lettura (quindi, soprattutto al libro ma anche al giornalismo, in specie quello destinato ai giovanissimi).

Mi resterebbe da dire molto ancora sul parlare e sullo scrivere, sia a livello scolastico sia a quelli dilettantistici, diaristici e professionali. Non è possibile farlo nell’ultimo “pezzo” dell’anno e spero che si possa sviluppare l’argomento in seguito.

Le forme

L’antica raccomandazione di molti insegnanti “come sai parlare, dovresti saper scrivere” è diventata una perplessità di fronte a varie situazioni culturali, sociali e psicologiche che cercherò di accennare:
– nelle famiglie si usa ancora spesso l’uso dei vari dialetti, assai diversi fra loro sia nella grafia sia ancor più nella pronuncia, e c’è chi propone di insegnarli anche a scuola togliendo così tempo alla conoscenza dell’italiano e di una necessaria lingua straniera (il dialetto dovrebbe essere usato solo dagli alunni delle prime classi della primaria, in modo da non bloccare la possibilità di esprimere i loro pensieri);

– il linguaggio dei giovani si è ridotto a poche centinaia di parole, molte delle quali appartengono ai nuovi gerghi che diventano di moda e mutano velocemente;

– la televisione, che pure amplia la sfera della lingua con parole antiche e nuove, è più vista passivamente che ascoltata con attenzione e riflessione;

– il nostro (di adulti) parlare si è stereotipato, in particolare su un’enorme quantità di inglesismi che a volte impediscono persino di capirci vicendevolmente;

– non si conoscono i sinonimi dei lemmi che si usano, così che abbondano le stucchevoli ripetizioni (ad esempio, pare che non esistano verbi all’infuori di “dare, fare, vedere, stare, andare”);

– la comunicazione fra i giovani si svolge oggi in gran parte sui “nuovi media”, alcuni dei quali posseggono ormai un loro linguaggio creativo (i “messaggini”), altri non comportano la visuale dell’interlocutore e del suo ambiente e spesso si limitano al ciarlare a vuoto.

Per parlare e scrivere nella nostra lingua (la cui ignoranza è causa della perdita di molte possibilità di lavoro), occorre conoscerla e praticarla nelle sue regole ortografiche, grammaticali e sintattiche: basterebbe, ad esempio, notare e far notare gli sfondoni che escono dalla bocca degli intervistati, e a volte degli stessi giornalisti.

In particolare, ciò che segue è diretto soprattutto agli insegnanti, tenendo conto della grandezza del problema: nel 2016, la popolazione scolastica è stata di 7.816.408 allievi nelle scuole statali e 939mila nelle paritarie, così suddivisi: 978.081 nella scuola dell’infanzia, 2.572.969 nella primaria, 1.638.684 nella secondaria di I grado e 2.626.674 nella secondaria di II grado. Gli alunni riconosciuti diversamente abili sono 224.509

Per l’ortografia occorrerebbe puntare a eliminare almeno gli errori più comuni (qual’è, coscenza, inicuo, pò, vadi, l’uso della H, ecc.).

Per la grammatica, si badi all’uso più che enunciare regole, l’importante è che il discorso fili; intendo dire, ad es., che l’alunno può anche non sapere la differenza tra un aggettivo e un aggettivo sostantivato; è importante che li usi in modo proprio.

Per la sintassi… occorre studiarla, correggendo anche gli errori nel parlare senza paralizzare colui che si sta esprimendo: può essere utile la correzione collettiva in classe:

I contenuti

È sempre utilissimo insegnare la regola giornalistica delle “cinque domande”: chi, che cosa, dove, quando, perché, che è in ogni caso una buona traccia sia per riferire sia per immaginare. L’invito a tenere un diario personale ha importanza sia per la presa di coscienza di sé, sia per rendersi conto del fluire del tempo, sia per accrescere le doti di osservazione e di espressione.

Occorre poi sviluppare una scrittura che non solo riferisca o esprima, ma sia capace di creare. Occorre saper educare la fantasia, e non solo nella scrittura, ma nella scelta delle letture, nei giochi, nei progetti, nel disegno e in ogni arte. Ad es:, la fiaba è il luogo ove tutte le ipotesi sono possibili, quindi è il luogo della massima libertà dello spirito

Siamo avvolti dal materialismo, dalle esigenze sociali, dai giocattoli che fanno tutto da soli, dalla fruizione passiva dei media. La fantasia invece ci aiuta a colorare il mondo grigio di oggi, interpreta le esigenze di meraviglioso e di gioco dei bambini, spezza la rigidità degli schemi mentali abituali e quindi rende più liberi (fantasia e umorismo sono modi di vedere ‘l’altra faccia della realtà’, quindi sono modi di rafforzare la resilienza).

Per accrescere le possibilità di pensare e di scrivere occorre coltivare alcune doti: 1- uscire dagli schemi di pensiero abituali (fluidità; ad es. inventare una scuola dei maghi); 2 – stabilire rapporti diversi, nuovi, fra le cose e le persone (originalità: ad es. inventare un gioco su scope volanti); 3 . scoprire o provocare nuovi problemi là dove in apparenza non ve ne sono (sensitività, ad es. trovarsi di fronte a un imprevisto che blocchi la storia ed obblighi a trovare una diversa soluzione); non cercare ciò o chi è eguale ma ciò o chi è differente e può darci qualcosa di nuovo.

La personalità creativa è quindi non conformista, curiosa, disponibile al nuovo e persino all’imprevisto, è affamato di parole da conoscere per potersi esprimere, ristruttura ciò che ha conquistato (parole, nozioni, esperienze, conoscenze). E non si accontenta di avere, di udire o di leggere una risposta esatta ma ne cerca altre originali.

I libri e la vita

Su Social Science & Medicine, la rivista Panorama (12.1.2017) ha scoperto una ricerca dimostrante che… chi legge vive di più. La lettura, non importa di cosa, allunga la vita, e i “lettori forti” vivono di più (maggior senso di benessere, evasione dagli stress, intelligenza, empatia ecc.). Che si debbano a questo i miei quasi 92 anni?

E quali sono i libri più diffusi, i più venduti oggi’? Non scervelliamoci pensando ai classici o a Harry Potter, la risposta è più ovvia: i manuali scolastici. Entrano in tutte le case, anche quelle in cui gli adulti sono analfabeti o non-lettori abituali. I bambini non possono esimersi dal porre domande e dal far vergognare gli adulti che non sanno rispondere.

Il guaio è che i testi sono scelti dagli insegnanti sulla base di ciò che piace a loro e non sui gusti degli alunni. I criteri di scelta sono drammaticamente contrari: gli insegnanti (almeno fino a tutta la scuola media) si fanno attrarre dall’abbondanza delle pagine e dallo splendore delle illustrazioni (che, a parte un superficiale effetto estetico, non verranno usate nell’insegnamento perché quasi nessuno sa “leggere” una foto o un disegno), e dall’offerta sempre più ampia di sussidi suppletivi, sia cartacei sia digitali, che verranno usati poco e male; dal canto loro, gli alunni vorrebbero manuali meno voluminosi, linguaggio essenziale, periodare ordinato e quanto possibile semplice, idee strutturali in evidenza, meno roba, meno confusione, meno eserciziari a parte. Sul fenomeno, naturalmente, pesa il fascino dell’apparenza e la pressione dei sistemi editoriali con i loro loquaci rappresentanti.

Siamo tornati a parlare di scuola. Su un vecchio numero di Avvenire /11.2.2014), ritrovo una citazione tratta da uno studio del filosofo Bernard Stiegler, che discute anche sull’uso dei media e sul suo effetto sull’attenzione, ci aiuta forse a chiarire le idee:

“In modo inseparabile, l’attenzione è al contempo due cose: da una parte, la capacità psichica di concentrazione al servizio degli apprendimenti (imparare la geometria è formare uno spirito attendo allo spazio in quanto tale, imparare la storia è rendere la mente attenta al passato storicizzato), ma dall’altra, solidalmente, è la facoltà sociale di prendersi cura degli altri, la gentilezza. Non si possono separare queste due dimensioni dell’attenzione. Se il filosofo riconosce il potere creativo dei social network e dei siti fondati sulla collaborazione telematica, come Wikipedia, resta molto critico invece sull’atteggiamento della politica e del mondo universitario che resterebbero, nella maggioranza dei casi, spettatori passivi di evoluzioni considerate ineluttabili”

Il discorso appare chiaro: non si insegna per trasfondere nozioni (pur necessarie nel contesto) ma per formare persone e personalità individuali, per dare capacità di apprendere e soprattutto di pensare. Anche i libri, se bene orientati, dovrebbero servire a questo, a dare una visione dei rapporti umani, del mondo e dei suoi problemi per far riflettere suscitando risposte e impegni positivi.

Domenico Volpi

 

La creatività è una furbacchiona che prende un po’ là, dall’esperienza diretta e dai libri, per andarsene poi su strade nuove.

Entra in gioco allora il pensiero divergente:

quello che fa fare una capriola alla realtà o a una fiaba o racconto e li fa vedere da un punto di vista diverso…

quello che è curioso e non si accontenta della prima risposta ma ne vuole altre…

quello che cerca risposte nuove e originali…

quello che sa inventare una barzelletta, una battuta, una storia buffa…

quello che alla fine di un racconto comincia a immaginare il seguito…

quello che cambia il finale di una storia a modo suo…

quello che comincia a cambiare le caratteristiche di un personaggio e quindi cambia tutta la storia…

quello che gioca con le parole senza averne soggezione…

 

 

Cominciare a scrivere storie

II giorno dopo se ne stava seduta in giardino su un grosso vaso rivolto al contrario, Miranda. Lo scrittore portoghese si era sistemato su una vecchia sdraio accanto a lei e, sebbene il sole inondasse il giardino, aveva sulle ginocchia una coperta di velluto nero, e su quel nero spiccava il rosso del pelo di Fernando.

– Ma. tu, come hai cominciato a scrivere storie? – chiese di colpo Miranda.

– Chi, io? – rispose Cardoso sorpreso, come se non ci avesse mai pensato.

– Sì, tu. Perché hai deciso di scrivere i libri?

Lo scrittore guardò a lungo un punto preciso del mare, come a cercare lì dentro una risposta e poi disse:

– Beh, chi scrive storie forse in fondo lo fa per rimanere come te, un’adolescente. Per sempre.

– Come sarebbe?

– Sarebbe che gli scrittori hanno bisogno di stare in questo mondo incantato, un mondo dove non è ancora accaduto nulla, dove tutto può ancora accadere.

– È così che nascono le storie?

– Sono così, le storie. Non sai mai da che parte ti porteranno, cosa combineranno i tuoi personaggi. Io entro nella testa di quel personaggio e racconto con la sua voce, sento come lui. E questo mi aiuta un po’ a capire meglio le persone anche nella vita. E invento posti strani, che non ci sono mai stati ma che ci sarebbero potuti essere e che non è detto che non ci saranno da qualche parte, prima o poi. Mondi più belli di questo, più giusti, più felici.

E quando il tuo libro è finito, quando hai scritto anche l’ultima parola e messo l’ultimo punto, anche il divertimento allora è finito, ragazzi, non c’è più niente da dire, non c’è più nulla che possa accadere. La storia è finita, si ridiventa adulti e le cose non cambiano più, o almeno non cambieranno certo grazie a te.

Il mare era un fremito immenso, sordo, e Cardoso ebbe un brivido improvviso.

– Io ho cominciato a scrivere un giorno che avevo voglia di piangere – disse come tra sé Miranda, il mento appoggiato sulle mani, i gomiti sulle ginocchia. – Scrivere mi fece stare un po’ meglio. Tu pensi che scrivere aiuti a guarire?

Ma a questa domanda Cardoso taceva e sorrideva, e la letteratura con lui.

Laggiù, lontano lontano, c’era il mare.[…]

(Antonio Ferrara, “PIEDI”, Liguori editore, Napoli 2006)

 

Related Posts

L'Editoriale di Pagine Giovani /

The Giant Rabbits in the Room Or Whatever Happened to Freedom in Children’s Books?

don chisciotte

L'Editoriale di Pagine Giovani /

La parola avvilita

shutterstock_483133018-3 copia

L'Editoriale di Pagine Giovani /

Dalla solitudine all’allegria

Categorie

  • Biblioteca dell'educatore
  • Convegno di Palermo
  • Dicono di noi
  • Eventi
  • L'Editoriale di Pagine Giovani
  • Lettere al direttore
  • media
  • Pagine Giovani
  • Pianeta Libro
  • Primo piano
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte
    • Biblioteche
    • Cinema
    • Educatori
    • Fumetti
    • Internazionale
    • Scuola
    • Teatro ragazzi

L’editoriale di Pagine Giovani

  • The Giant Rabbits in the Room Or Whatever Happened to Freedom in Children’s Books?
    21 settembre 2018
    Pubblichiamo in versione originale l’editoriale pubblicato su N. 3 – 2017 di Pagine. Giovani. The Giant Rabbits in the

Lettere al direttore

  • stamattina mi sono arrivati i primi due numeri di PAGINE GIOVANI
    Caro Angelo, stamattina mi sono arrivati i primi due numeri di PAGINE GIOVANI. Tra poco ringrazierò Claudia e le dirò cosa ne penso dopo una prima scorsa veloce. E’ una rivista che ti viene
  • Nuova edizione di Pagine Giovani
    Cara Claudia, ho ricevuto e letto con piacere la nuova edizione di PG. L’impatto è stato positivo, la grafica sicuramente più grintosa e accattivante e così pure la struttura dei vari pezzi
  • Sono un’insegnante in pensione da qualche anno
    Caro direttore, Sono un’insegnante in pensione da qualche anno e, tornando col pensiero agli anni trascorsi nella Scuola Media, alle prese con ragazzi in una età alquanto difficile, le scrivo per

Back to Top

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Abbonamenti
  • Acquisti
© Pagine Giovani 2021
Rivista del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile