PALEARI ALBERTO, L’attraversamento invernale delle Alpi
PALEARI ALBERTO, L’attraversamento invernale delle Alpi
Monte Rosa, Gignone (VB), 2017, collana Le Parusciole, pp. 200, € 15,50.
L’A., alpinista e scrittore, per mezzo di un’editrice specializzata nei temi della montagna, ci narra in forma di diario giornaliero le imprese sue e di altri due amici che, in un freddissimo inverno, riescono ad attraversare la catena alpina nel senso della larghezza, da sud a nord, dal Lago Maggiore a quello svizzero dei Quattro Cantoni scegliendo come meta finale la statua di Guglielmo Tell, in Altdorf, simbolo della lotta per la libertà. Quattordici giorni di cammino con scarponi ai piedi e zaino e sci in spalla.
Per quali ragioni può essere utile, in una biblioteca anche scolastica, la narrazione di questa impresa alpinistica? Perché è una vera avventura, reale, scritta bene e compiuta non da supereroi ma da uomini che osano, incontrano, cercano di capire, osservano e contemplano; si intuisce come la natura sia maestosa, bellissima e temibile. Per imparare a capire le persone e le loro possibilità nelle difficoltà, così da non scoraggiarsi nelle proprie. Per verificare l’utilità dei parchi nazionali che conservano la fauna e la flora originarie e quindi acquisire il rispetto per l’ambiente in ogni luogo. Per conoscere geograficamente più in profondità le diverse realtà delle montagne e degli uomini che vivono nelle valli, con lingue e costumi diversi (ad es., i valser), Per la storia, dato che i tre viaggiatori hanno scelto di percorrere luoghi significativi, quali quelli della lotta partigiana (rastrellamento tedesco nella Val Grande nel 1944) o tornare al come e quando il Canton Ticino entrò a far parte della Confederazione Elvetica, fino a risalire a Guglielmo Tell e alla conquista della libertà dai governatori austriaci, eccetera).
Libro per gli appassionati, dunque, ma anche per tutti coloro che sono capaci di vivere le emozioni.
Genere: diario di viaggio.
Età: 14 e oltre.
D.Volpi