Pagine GiovaniPagine Giovani
Rivista del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile
  • Abbonamenti
  • Acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Lavora con noi
cera-una-volta-e-ce-ancora-il-fantastico-mondo-di-giunglaparola-536595

C’era una volta e c’è ancora…il fantastico mondo di Giunglaparola – Carola Flauto

1 ottobre 2018

CAROLA FLAUTO

C’era una volta e c’è ancora…il fantastico mondo di Giunglaparola

Ed. Il Ciliegio, Lurago d’Erba (CO), 2018, 174 pp., 12 €.

“Come scoprire il lato autentico delle persone?” lo interruppe Facil. “Con la parola, che interpreta molto bene l’animo umano. La sua magia è quella di consentire agli uomini di comunicare e comprendersi, ma serve soprattutto a renderli consapevoli e liberi.”

Abbiamo estrapolato questa porzione di dialogo che racchiude il senso del divertente racconto scritto da un’insegnante votata a difendere la parola, a restituirle il suo ruolo determinante tra i giovani per creare una nuova autentica comunicazione. La storia è ambientata in un surreale luogo, il fantastico mondo di Giunglaparola, dove la spietata Censura, personaggio fatto di cera, ha deciso di eliminare tutte le parole calde per evitare di squagliarsi. Purtroppo, in un momento di follia prende il sopravvento ed elimina molte altre parole. 4 ragazzi, Enver e Iurendina della comunità rom, Facil del Madagascar e Emanuele dall’Italia, si coalizzano per aiutare il folletto Taoma a ristabilire le regole di Giunglaparola e partono per un viaggio pieno di sorprese in cui la ricca proposta di giochi di parole, rime, vocaboli, indovinelli e neologismi rendono la lettura sempre interessante e allegra.

La trama si dipana in capitoli agili e ricchi di indizi che smuovono l’emotività del lettore e richiamano gli affetti familiari e i valori dell’amicizia e della lealtà. L’autrice inventa una flora e una fauna con, per esempio, gli alfabetalberi e la grammapiante (soluzioni già sperimentate in altri racconti da Rodari, Volpi, Benni, ecc.). Importante anche la necessaria sottolineatura che viene data al momento ludico, che sia anche di formazione e di spensieratezza, di amicizia e di superamento delle proprie inibizioni, ben descritto dai diversi approcci dei 4 ragazzi durante l’avventura. “Il gioco è lo zucchero per assaporare la conoscenza, è il miele che addolcisce ogni difficoltà, è la strada in discesa per raggiungere una meta”.

Una lettura intelligente e allegra, adatta a bambini dagli 8 anni, che si può trasformare con facilità anche in sceneggiature teatrali con ottime possibilità di adattamento scenico.

C. Camicia

Related Posts

Schermata 2021-01-11 alle 09.26.33

Recensioni /

Miracolo e inganno – Il cinema de La piccola fiammiferaia

I colori di una nuova vita

Scuola /

I COLORI DI UNA NUOVA VITA: IL CONCORSO DI EMERGENCY E TUNUÉ PER LE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO SUL TEMA DELLA MIGRAZIONE

Categorie

  • Biblioteca dell'educatore
  • Convegno di Palermo
  • Dicono di noi
  • Eventi
  • L'Editoriale di Pagine Giovani
  • Lettere al direttore
  • media
  • Pagine Giovani
  • Pianeta Libro
  • Primo piano
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte
    • Biblioteche
    • Cinema
    • Educatori
    • Fumetti
    • Internazionale
    • Scuola
    • Teatro ragazzi

L’editoriale di Pagine Giovani

  • The Giant Rabbits in the Room Or Whatever Happened to Freedom in Children’s Books?
    21 settembre 2018
    Pubblichiamo in versione originale l’editoriale pubblicato su N. 3 – 2017 di Pagine. Giovani. The Giant Rabbits in the

Lettere al direttore

  • stamattina mi sono arrivati i primi due numeri di PAGINE GIOVANI
    Caro Angelo, stamattina mi sono arrivati i primi due numeri di PAGINE GIOVANI. Tra poco ringrazierò Claudia e le dirò cosa ne penso dopo una prima scorsa veloce. E’ una rivista che ti viene
  • Nuova edizione di Pagine Giovani
    Cara Claudia, ho ricevuto e letto con piacere la nuova edizione di PG. L’impatto è stato positivo, la grafica sicuramente più grintosa e accattivante e così pure la struttura dei vari pezzi
  • Sono un’insegnante in pensione da qualche anno
    Caro direttore, Sono un’insegnante in pensione da qualche anno e, tornando col pensiero agli anni trascorsi nella Scuola Media, alle prese con ragazzi in una età alquanto difficile, le scrivo per

Back to Top

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Abbonamenti
  • Acquisti
© Pagine Giovani 2021
Rivista del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile