Pagine GiovaniPagine Giovani
Rivista del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile
  • Abbonamenti
  • Acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Lavora con noi
Schermata 2018-10-24 alle 09.25.36

ANGHINONI ANTONELLA
 Ester. La regina nascosta

26 ottobre 2018

ANGHINONI ANTONELLA
 Ester. La regina nascosta.
Ill. A. Mantovani, Paoline, Milano, 2018, collana «I Petali», pp. 64, € 10,00.
Un grande episodio biblico (un vero romanzo d’amore e di morte che ha generato la lieta Festa dei Purim, celebrata ancora oggi) è qui presentato con una grande idea narrativa: è la famiglia di Gesù, con i suoi compagni d’infanzia, a festeggiare la ricorrenza. L’A. ottiene in tal modo sia di collocare il Salvatore tra la sua gente e le sue tradizioni, sia di spezzare il racconto con le domande e i commenti dei ragazzini accorsi in frotta. 
L’episodio narrato vivacemente è quello di una piccola orfana adottata dallo zio Mardocheo, uno dei tanti ebrei portati in esilio, che svolgevano lavori umili e che dovevano praticare la loro fede di nascosto e farsi notare il meno possibile. Così l’eccezionale bellezza di Ester crebbe fino a una splendida giovinezza. Quando il grande re Assuero cacciò la sua bella moglie, che lo aveva offeso, per anni cercò fra tutte le fanciulle del regno una che fosse ancora più bella. Alfine anche Ester, che si era tenuta nascosta, fu costretta a presentarsi e il sovrano ne fu incantato. 
Senza rivelare le sue origini, ecco la regina Ester sostenere il suo doppio ruolo, fino a che Mardocheo scopre un complotto contro Assuero ed Ester può rivelarlo al re, che è molto grato a lei e allo zio. Ma presto inizia una tragedia che si è ripetuta più volte nella storia fino allo sterminio del secolo scorso: un ricchissimo e potente babilonese insuffla nel re l’idea che tra il suo popolo c’è un altro popolo che ha usi, dei, costumi diversi e perciò merita lo sterminio. Tra molte difficoltà e pericoli, Ester riesce, con il suo amore, non solo a evitare la strage ma anche a ottenere libertà e permesso di culto a tutti gli Ebrei dell’impero.
Esposizione chiara e vibrante, con numerose e vivaci illustrazioni che a tratti diventano pagine di fumetti; i disegni sono poi essenziali nelle ultime pagine, in cui i lettori trovano spiegazioni sui Testi Sacri, sulle feste ebraiche e altro: ricette di cucina, profumi, ritratti dei personaggi nonché un’Ester di cartone e i suoi diversi abbigliamenti, da ritagliare e applicare.

Genere: racconto biblico.

Età: 7-11 anni.

D. Volpi

Related Posts

I colori di una nuova vita

Scuola /

I COLORI DI UNA NUOVA VITA: IL CONCORSO DI EMERGENCY E TUNUÉ PER LE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO SUL TEMA DELLA MIGRAZIONE

HBOOK008-COVER

Scuola /

DIARIO SCOLASTICO: ALCUNE PROPOSTE

images.jpeg-4

Scuola /

ZIGO ZAGO E GLI ALTRI PERSONAGGI

Categorie

  • Biblioteca dell'educatore
  • Convegno di Palermo
  • Dicono di noi
  • Eventi
  • L'Editoriale di Pagine Giovani
  • Lettere al direttore
  • media
  • Pagine Giovani
  • Pianeta Libro
  • Primo piano
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte
    • Biblioteche
    • Cinema
    • Educatori
    • Fumetti
    • Internazionale
    • Scuola
    • Teatro ragazzi

L’editoriale di Pagine Giovani

  • The Giant Rabbits in the Room Or Whatever Happened to Freedom in Children’s Books?
    21 settembre 2018
    Pubblichiamo in versione originale l’editoriale pubblicato su N. 3 – 2017 di Pagine. Giovani. The Giant Rabbits in the

Lettere al direttore

  • stamattina mi sono arrivati i primi due numeri di PAGINE GIOVANI
    Caro Angelo, stamattina mi sono arrivati i primi due numeri di PAGINE GIOVANI. Tra poco ringrazierò Claudia e le dirò cosa ne penso dopo una prima scorsa veloce. E’ una rivista che ti viene
  • Nuova edizione di Pagine Giovani
    Cara Claudia, ho ricevuto e letto con piacere la nuova edizione di PG. L’impatto è stato positivo, la grafica sicuramente più grintosa e accattivante e così pure la struttura dei vari pezzi
  • Sono un’insegnante in pensione da qualche anno
    Caro direttore, Sono un’insegnante in pensione da qualche anno e, tornando col pensiero agli anni trascorsi nella Scuola Media, alle prese con ragazzi in una età alquanto difficile, le scrivo per

Back to Top

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Abbonamenti
  • Acquisti
© Pagine Giovani 2021
Rivista del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile