Pagine GiovaniPagine Giovani
Rivista del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile
  • Abbonamenti
  • Acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Lavora con noi
HBOOK008-COVER

DIARIO SCOLASTICO: ALCUNE PROPOSTE

16 dicembre 2019

Da quando ho un ricordo scolastico lo associo al diario, strumento indispensabile per annotare compiti, per rubricare nomi e indirizzi dei compagni, indicare l’orario  e … contenere un magma di disegni, biglietti, foto, adesivi. Questo patrimonio iniziava a  collezionarsi fin dal

primo giorno (carta di cioccolatini  e fiore secco), si arricchiva quotidianamente (abbonamenti a teatro, sticker, ricette) determinando il volume e il peso del diario. Nonostante ogni alunno scegliesse individualmente secondo le preferenze personali, l’età,  le mode (Asterix, Pimpa, Winx), il desiderio di personalizzarlo restava prepotentemente vivo.

Il fatto che il diario non fosse di dominio pubblico ma anzi rappresentasse un prolungamento personale della propria intimità,  lo rendeva inviolabile, faceva sì  che fosse oggetto di ripicche, scherzi, ansie. Se il diario con i propri pensieri, poesie, battute goliardiche  e il linguaggio  in codice del gergo giovanile  fosse finito nelle mani di un adulto? Oppure in quelle di un fratello/sorella maggiore? Che onta e che rabbia!

Molti di noi hanno conservato almeno  un diario appartenente alla propria vita scolastica e sfogliarlo adesso scatena sentimenti opposti: imbarazzo per le stupidaggini racchiuse nelle confidenze, nostalgia per quegli anni spensierati o laceranti ( com’era  difficile attraversare l’adolescenza!). Quei pensierini, quei commenti scritti di sotterfugio al compagno di banco svelano la personalità,  le attese, le esigenze dell’età.  I diari odierni mantengono la stessa funzione e lo stesso approccio  anche se sono in parte soppiantati da quei diari virtuali  chiamati Instagram,  Facebook,  tictoc.

Alla fine del primo trimestre 2019 vediamo le differenze tra 3 diari personalizzati da editori, in uso in alcune scuole italiane. Il primo passo è  compiuto dall’istituto che, d’accordo con il corpo docenti e i genitori, a fronte  di una voce di spesa specifica, incarica un editore di stampare i diari per tutti gli alunni affinché non ci siano distinzioni, ci siano al suo interno anche i moduli per le gite e le giustificazioni in appendice. Spesso una sezione è  dedicata alle immagini  che descrivono le attività  dell’istituto e il progetto formativo.

Questi editori scelgono un tema annuale che anima le settimane (le costruzioni, il gioco ecc.) e sempre catalizza gli alunni perché è inerente alle loro esperienze.

L’editore QUINDICI propone un diario tradizionale quadrato ma anche un’inedita versione rettangolare, i caratteri sono stati selezionati per agevolare  la lettura con i font Easy Reading. Ogni pagina si attiene al tema, lo declina con notizie  curiose, giochi e passatempi. La mission di questo strumento è  di collocare l’alunno al centro, renderlo  protagonista della sua carriera scolastica e affiancarlo come un compagno di viaggio.

Il gruppo SPAGGIARI, da anni attento alle richieste delle scuole, propone oltre ai quaderni personalizzati, 4 diari con l’intento di raccontare identità e valori dell’Istituto committente. I suoi 4 progetti grafici e redazionali si differenziano  in base alla fascia d’età  e quindi al grado  di scuola (dal più  brioso ma semplice, flessibile e ultraleggero per le classi primarie a quello 2.0 per i liceali con tematiche adatte ai loro interessi declinati  in consigli, approfondimenti, giochi, curiosità,  aforismi e allegre illustrazioni. Per allinearsi all’uso delle tecnologie, Spaggiari ha pubblicato le soluzioni dei giochi, altri articoli  d’approfondimento, video, news e curiosità,  sul sito web del diario 2.0 (www.dia20.spaggiari.eu).  Spaggiari segnala la possibilità  di abbattere i costi di stampa grazie all’inserimento di pubblicità di industrie locali, nei risguardi o nella quarta di copertina.

Anche TIENIMIDOCCHIO si allinea alle caratteristiche dei due precedenti editori: si rivolge agli studenti dai 6 ai 14 anni e per questo usa una grafica più  semplice e allegra per i più  piccoli mentre una più  accattivante e dinamica per i più  grandi.  Inoltre il diario si caratterizza  per il bordo colorato che cambia secondo i mesi dell’anno per facilitarne l’uso e anche aiutare i lettori deboli o non italiani.

Con dei diari  così completi e invitanti, andare a scuola diventa un piacere. Ricordatevi quindi di segnalarli per il prossimo anno ai presidi degli istituti che frequentano i vostri figli.

Claudia camicia

Related Posts

I colori di una nuova vita

Scuola /

I COLORI DI UNA NUOVA VITA: IL CONCORSO DI EMERGENCY E TUNUÉ PER LE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO SUL TEMA DELLA MIGRAZIONE

images.jpeg-4

Scuola /

ZIGO ZAGO E GLI ALTRI PERSONAGGI

2179769

Scuola /

RICHARD SCARRY E LA SUA VENA CREATIVA

Categorie

  • Biblioteca dell'educatore
  • Convegno di Palermo
  • Dicono di noi
  • Eventi
  • L'Editoriale di Pagine Giovani
  • Lettere al direttore
  • media
  • Pagine Giovani
  • Pianeta Libro
  • Primo piano
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte
    • Biblioteche
    • Cinema
    • Educatori
    • Fumetti
    • Internazionale
    • Scuola
    • Teatro ragazzi

L’editoriale di Pagine Giovani

  • The Giant Rabbits in the Room Or Whatever Happened to Freedom in Children’s Books?
    21 settembre 2018
    Pubblichiamo in versione originale l’editoriale pubblicato su N. 3 – 2017 di Pagine. Giovani. The Giant Rabbits in the

Lettere al direttore

  • stamattina mi sono arrivati i primi due numeri di PAGINE GIOVANI
    Caro Angelo, stamattina mi sono arrivati i primi due numeri di PAGINE GIOVANI. Tra poco ringrazierò Claudia e le dirò cosa ne penso dopo una prima scorsa veloce. E’ una rivista che ti viene
  • Nuova edizione di Pagine Giovani
    Cara Claudia, ho ricevuto e letto con piacere la nuova edizione di PG. L’impatto è stato positivo, la grafica sicuramente più grintosa e accattivante e così pure la struttura dei vari pezzi
  • Sono un’insegnante in pensione da qualche anno
    Caro direttore, Sono un’insegnante in pensione da qualche anno e, tornando col pensiero agli anni trascorsi nella Scuola Media, alle prese con ragazzi in una età alquanto difficile, le scrivo per

Back to Top

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Abbonamenti
  • Acquisti
© Pagine Giovani 2021
Rivista del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile