Pagine GiovaniPagine Giovani
Rivista del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile
  • Abbonamenti
  • Acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Lavora con noi
Schermata 2020-01-28 alle 22.29.37

Conferimento Borsa di Studio in Memoria del Maestro Claudio Basso alla Dott.ssa Elena Picerni

28 gennaio 2020

Conferimento Borsa di Studio in Memoria del Maestro Claudio Basso alla Dott.ssa Elena Picerni

Sabato 7 dicembre 2019 alle ore 18.00 nella sede dell’A.N.Fa.Mi.V. onlus (Associazione Nazionale Famiglie Minorati Visivi) in viale Armando Diaz n.60 a Udine, alla dottoressa Elena Picerni è stato conferito il premio “Borsa di Studio in Memoria del Maestro Claudio Basso” di euro 2.000,00.
La dottoressa Picerni si è laureata, nell’ anno accademico 2017/2018, presso l’Università degli Studi di Parma in “Scienza dell’Educazione e dei Processi Formativi” presentando la tesi:

“L’ importanza della narrazione nell’infanzia: studi, tecniche ed esperienze”, relatore Ch.mo Prof. Angelo Nobile.

La Borsa di Studio è stata riservata a tutti i laureati in Italia -che abbiano concluso i propri studi nell’ anno accademico 2017/2018- ed è stata intitolata alla memoria del M.o Claudio Basso per la sua opera sia di educatore ma anche come prezioso collaboratore, impegnato nel sociale e nella

crescita culturale del prossimo, tra cui l’ A.N.Fa.Mi.V., per la quale ha spesso donato la sua voce registrando libri e brani di testi scolastici a favore degli studenti non vedenti.

I membri dalla commissione esaminatrice presieduta dai Professori Stefano Salmeri, Carlo Tincani e dalla dottoressa Lorenza Vettor, hanno esaminato la tesi giudicando validi i requisiti di ammissione della Borsa di Studio intitolata alla memoria del M.o Claudio Basso avente per tema: “Quando e come sono possibili l’apprendimento e lo studio esclusivamente attraverso l’ascolto”.

Dopo una breve presentazione del ruolo e dei compiti dell’A.N.Fa.Mi.V. onlus da parte della Dottoressa Edda Calligaris, tiflopedagogista non vedente e Presidente dell’ A.N.Fa.Mi.V. e dopo aver ricordato il Maestro Claudio Basso, a dieci anni dalla sua scomparsa, attraverso le parole della moglie e della figlia; la serata è iniziata con l’intervento del Prof. Stefano Salmeri, Presidente della Commissione giudicatrice.
Il Prof. Salmeri, non vedente, insegnante di Pedagogia generale e sociale all’Università degli studi di Enna Kore in qualità di Professore associato, ha tenuto una Lectio Magistralis sull’importanza della narrazione, del raccontare e del raccontarsi con una riflessione filosofico-pedagogica che ha spaziato dall’uso della parola e della voce come mezzo di comunicazione empatico ed evocativo, alla costruzione della memoria personale attraverso l’immaginazione e la creatività individuali. Interessanti sono stati gli approfondimenti sulla tiflopedagogia (pedagogia per non vedenti).

Successivamente la Dott.ssa Elena Picerni ha illustrato brevemente la sua tesi di laurea, incentrando l’esposizione sull’importanza della narrazione e sull’uso della voce nell’infanzia e su quanto questi due elementi possano contribuire all’apprendimento del bambino attraverso l’ascolto.
In conclusione, alla Dott.ssa Picerni è stato conferito il premio “Borsa di Studio in Memoria del Maestro Claudio Basso” di euro 2.000,00 e la serata è terminata con un rinfresco offerto dall’ A.N.Fa.Mi.V.

 

Related Posts

logo parapiglia

Primo piano /

Intevista ai fondatori della casa editrice indipendente Parapiglia

65626459_903769576640727_3117261377668907008_o

Primo piano /

Con LO SBADIGLIO non ci si annoia!

Schermata 2019-10-21 alle 07.23.34

Primo piano /

progetto “LEGGI CON ME, 5PERCHÉ”

Categorie

  • Biblioteca dell'educatore
  • Convegno di Palermo
  • Dicono di noi
  • Eventi
  • L'Editoriale di Pagine Giovani
  • Lettere al direttore
  • media
  • Pagine Giovani
  • Pianeta Libro
  • Primo piano
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte
    • Biblioteche
    • Cinema
    • Educatori
    • Fumetti
    • Internazionale
    • Scuola
    • Teatro ragazzi

L’editoriale di Pagine Giovani

  • Schermata 2021-02-01 alle 17.06.56Editoriale
    1 maggio 2020
    Comportamenti docenti e motivazione alla lettura- Angelo Nobile Per leggere l’editoriale clicca sul seguente link: Editoriale

Lettere al direttore

  • stamattina mi sono arrivati i primi due numeri di PAGINE GIOVANI
    Caro Angelo, stamattina mi sono arrivati i primi due numeri di PAGINE GIOVANI. Tra poco ringrazierò Claudia e le dirò cosa ne penso dopo una prima scorsa veloce. E’ una rivista che ti viene
  • Nuova edizione di Pagine Giovani
    Cara Claudia, ho ricevuto e letto con piacere la nuova edizione di PG. L’impatto è stato positivo, la grafica sicuramente più grintosa e accattivante e così pure la struttura dei vari pezzi
  • Sono un’insegnante in pensione da qualche anno
    Caro direttore, Sono un’insegnante in pensione da qualche anno e, tornando col pensiero agli anni trascorsi nella Scuola Media, alle prese con ragazzi in una età alquanto difficile, le scrivo per

Back to Top

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Abbonamenti
  • Acquisti
© Pagine Giovani 2021
Rivista del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile