Pagine GiovaniPagine Giovani
Rivista del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile
  • Abbonamenti
  • Acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Lavora con noi
I colori di una nuova vita

I COLORI DI UNA NUOVA VITA: IL CONCORSO DI EMERGENCY E TUNUÉ PER LE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO SUL TEMA DELLA MIGRAZIONE

31 gennaio 2020

I COLORI DI UNA NUOVA VITA: IL CONCORSO DI EMERGENCY E TUNUÉ
PER LE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO SUL TEMA DELLA MIGRAZIONE

QUALE FUTURO PER AMAL, GORAN E RACHIDA?

C’È TEMPO FINO AL 31 MARZO PER INVENTARE UNA GRAPHIC NOVEL SU PARTENZA, VIAGGIO E APPRODO DEI TRE PROTAGONISTI
LE TRE STORIE VINCITRICI ILLUSTRATE DA NOTI FUMETTISTI E PUBBLICATE IN UN LIBRO
Amal, quattordicenne ribelle di Kabul, Goran, sfollato in un campo profughi in Iraq a dodici anni, e Rachida, aspirante atleta sudanese quindicenne, sono tre giovani in procinto di lasciare il proprio Paese per fuggire dalla guerra. Riusciranno a partire? Chi incontreranno sul loro cammino? Dove arriveranno, e cosa succederà nella loro “nuova vita”?
Sono questi gli spunti da cui partire per “I colori di una nuova vita”, il concorso di EMERGENCY e della casa editrice Tunué dedicato al tema della migrazione.

Il bando aperto fino al 31 marzo chiede ai ragazzi delle scuole secondarie di I grado di tutta Italia di scrivere la sinossi di una graphic novel, immaginando la partenza, il viaggio o l’approdo di tre personaggi di fantasia loro coetanei. Gli studenti potranno scegliere il loro protagonista tra quelli proposti, e raccontare in un testo della lunghezza di tre cartelle una delle tappe della sua migrazione forzata: la partenza, il viaggio, o l’arrivo nel paese di accoglienza, scegliendo se farli incontrare o meno lungo il percorso.

I ragazzi potranno lavorare da soli, in gruppo, o come classe.

Per partecipare, è necessario inviare una richiesta all’indirizzo graphicnovelcontest@emergency.it tramite il proprio insegnante.
Il concorso ha lo scopo di coinvolgere e stimolare i ragazzi a confrontarsi con uno strumento narrativo complesso e, nello stesso tempo, con argomenti di grande attualità.

Gli elaborati pervenuti saranno valutati da una giuria di esperti composta da rappresentanti di EMERGENCY e Tunué, in base a criteri di attinenza al tema, qualità, originalità, immediatezza comunicativa e impatto emotivo.

Le tre storie vincitrici saranno sviluppate sotto forma di sceneggiatura e trasformate da noti fumettisti in una graphic novel stampata in 5.000 copie e distribuita gratuitamente nelle scuole italiane durante l’anno scolastico 2020-2021.
Il regolamento completo, i profili dei tre personaggi, e materiale di approfondimento sulle rotte migratorie che li riguardano sono disponibili sui siti di EMERGENCY e Tunué.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti: graphicnovelcontest@emergency.it.
Il concorso “I colori di una nuova vita” è realizzato con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) nell’ambito del progetto “NO ALLA GUERRA, per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli”, un’iniziativa di Educazione alla Cittadinanza Globale.

EMERGENCY
EMERGENCY ONG ONLUS è un’organizzazione indipendente e neutrale, fondata in Italia nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di alta qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. EMERGENCY promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Dal 1994, EMERGENCY ha lavorato in 18 Paesi, curando oltre 10 milioni di persone.
TUNUÉ
Tunué è una casa editrice specializzata in graphic novel per lettori junior e adulti, nonché nella saggistica dedicata al fumetto, all’animazione, ai videogiochi e ai fenomeni pop contemporanei. La qualità e l’articolazione delle proposte ne hanno fatto un punto di riferimento nell’attuale panorama editoriale italiano e un partner riconoscibile a livello internazionale.

Related Posts

HBOOK008-COVER

Scuola /

DIARIO SCOLASTICO: ALCUNE PROPOSTE

images.jpeg-4

Scuola /

ZIGO ZAGO E GLI ALTRI PERSONAGGI

2179769

Scuola /

RICHARD SCARRY E LA SUA VENA CREATIVA

Categorie

  • Biblioteca dell'educatore
  • Convegno di Palermo
  • Dicono di noi
  • Eventi
  • L'Editoriale di Pagine Giovani
  • Lettere al direttore
  • media
  • Pagine Giovani
  • Pianeta Libro
  • Primo piano
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte
    • Biblioteche
    • Cinema
    • Educatori
    • Fumetti
    • Internazionale
    • Scuola
    • Teatro ragazzi

L’editoriale di Pagine Giovani

  • The Giant Rabbits in the Room Or Whatever Happened to Freedom in Children’s Books?
    21 settembre 2018
    Pubblichiamo in versione originale l’editoriale pubblicato su N. 3 – 2017 di Pagine. Giovani. The Giant Rabbits in the

Lettere al direttore

  • stamattina mi sono arrivati i primi due numeri di PAGINE GIOVANI
    Caro Angelo, stamattina mi sono arrivati i primi due numeri di PAGINE GIOVANI. Tra poco ringrazierò Claudia e le dirò cosa ne penso dopo una prima scorsa veloce. E’ una rivista che ti viene
  • Nuova edizione di Pagine Giovani
    Cara Claudia, ho ricevuto e letto con piacere la nuova edizione di PG. L’impatto è stato positivo, la grafica sicuramente più grintosa e accattivante e così pure la struttura dei vari pezzi
  • Sono un’insegnante in pensione da qualche anno
    Caro direttore, Sono un’insegnante in pensione da qualche anno e, tornando col pensiero agli anni trascorsi nella Scuola Media, alle prese con ragazzi in una età alquanto difficile, le scrivo per

Back to Top

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Abbonamenti
  • Acquisti
© Pagine Giovani 2021
Rivista del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile