Pagine GiovaniPagine Giovani
Rivista del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile
  • Abbonamenti
  • Acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Lavora con noi
Illustramente 2021 - Cover Facebook

ILLUSTRAMENTE, IL FESTIVAL DELL’ILLUSTRAZIONE E DELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA OTTAVA EDIZIONE SPECIALE ONLINE “C’ERA UNA VOLTA E C’E’ ANCORA?” IERI, OGGI E DOMANI, I SENTIERI DELLA FIABA

20 gennaio 2021

Dal 21 al 24 gennaio 2021 torna “Illustramente”, il festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia, giunto all’ottava edizione,  coideato e diretto da Rosanna Maranto.
L’obiettivo della manifestazione, la cui missione è il diritto alla fiaba per tutti i bambini, è quello di riuscire a creare le condizioni affinchè la cultura sia fruibile a tutti, soprattutto in questo delicato  momento legato all’emergenza sanitaria.
Per l’ottava edizione speciale online parteciperanno diversi protagonisti del mondo della cultura, dell’università, dell’arte come l’animatore, disegnatore  e regista Bruno Bozzetto, Lorenzo Mattotti, fumettista, illustratore, regista e sceneggiatore, vincitore del premio “Cartoons on the Bay” con il lungometraggio ispirato a “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Dino Buzzati, Annamaria Amitrano, docente di antropologia dell’educazione e etnostoria, la cantastorie Sara Cappello, Claudia Bonomo,  docente di animazione, regia, scenografia, Davide Ruvolo, docente di tecniche di animazione digitale Accademia di Belle Arti di Catania, Massimo Bray, Direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Patrizia Monterosso, Direttore della Fondazione Federico II, Alberto Samonà, assessore ai Beni Culturali e della Identità Siciliana della Regione siciliana, Roberto Lagalla, assessore all’Istruzione e alla Formazione professionale della Regione siciliana, Salvatore Cordaro, assessore al Territorio e all’Ambiente della Regione siciliana, Quinto Patrizio Borghi, presidente della Fondazione Montessori Italia e Marco Perale, presidente dell’Associazione internazionale Dino Buzzati.

Nel corso del festival si potrà assistere a:

– Video interviste  ai bambini e agli adolescenti per comprendere quali sono i loro sogni, i desideri, le loro proposte sulla scuola, i libri preferiti, insieme ai genitori, ai docenti, agli educatori, ai librai e ai bibliotecari.

–Video conferenze nel corso delle quali parteciperanno esponenti del mondo dell’arte, della letteratura e dell’illustrazione per l’infanzia, della scuola e dell’università.

–Diretta streaming sul canale YouTube, sulla pagina Facebook e sul sito internet di Illustramente (www.illustramente.it)  verranno programmati interventi e dibattiti con scrittori, docenti e professionisti del settore.

– Incontri live con autori e illustratori. Verranno organizzati laboratori coinvolgenti, divertenti e formativi per i bambini in famiglia e  a scuola.

“Illustramente – dice Rosanna Maranto, direttore artistico del Festival-
vuole provare a fare domande aperte e a ricevere risposte aperte.
Arriva un momento in cui ci si deve fermare a riflettere e a chiedersi come cambiare direzione perché questa volta il tempo è andato più veloce e gli obiettivi che ci eravamo prefissati sembrano esserci sfuggiti di mano. Quello che sta accadendo e che abbiamo compreso, è che il mondo sta cambiando e, con esso, anche i bambini.”

Di seguito, il programma dettagliato degli eventi online.

Videoconferenza e dibattito
“LA FIABA E IL PENSIERO BAMBINO”
GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2021 – INIZIO ORE 09:00/13:00  (interventi di 10 minuti + 5 minuti di dibattito)
PRIMA PARTE (DA IERI A DOMANI)
Saluti Istituzionali Comune di Palermo
Mario Zito 
Assessore alle CulturE 

Introduzione e coordinamento
Rosanna Maranto
Direttore artistico di Illustramente
“Fiabe e cammini in Sicilia”
La fiaba come valore antropologico
Annamaria Amitrano Savarese
Professore ordinario di Etnostoria e di Antropologia dell’Educazione Università degli Studi di Palermo
“Il cantalibro”
Dal racconto orale, all’immagine
Alberto Roscini
Maestro elementare, scrittore e saggista
“Storie nella storia di Sicilia”
Da Buzzati allo sbarco degli americani in Sicilia
Marco Perale
Presidente Associazione Internazionale Dino Buzzati

“I territori ieri e oggi”
Storia e attualità, complessità e caratteristiche di un bene universale
Aurelio Angelini
Docente di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio – Università degli Studi di Palermo; direttore Fondazione Unesco Sicilia;
Salvatore Cordaro
Assessore del Territorio e dell’Ambiente della Regione Siciliana

“I Beni Culturali come patrimonio per la didattica”
L’utilizzo delle fonti di documentazione e della tecnologia per stimolare l’interesse
Claudio Paterna
Già dirigente responsabile dell’Unità operativa II CRIcd  della Regione Siciliana

“I Beni Culturali domani”
Una fruizione rinnovata e più smart del patrimonio culturale siciliano
Patrizia Monterosso
Direttore Fondazione Federico II
Alberto Samonà
Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana

“Il turismo della fiaba”
Viandanti per strada di Fiaba: dalla Sicilia alla Germania
Laura Marchetti
Professore associato nell’Università Mediterranea di Reggio Calabria

“Esigenze educative”
Treccani garante delle tradizioni legate alle culture immateriali 
Massimo Bray
Direttore generale Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

“C’era una volta Re Leonzio”
La Sicilia esportata nel mondo attraverso i suoi racconti
Maria Truglio
Professore associato Italian and Women’s, Gender, and Sexuality Studies presso la Pennsylvania State University

Seconda parte (l’oggi)
giovedì 21 gennaio 2021 – ore 15:00/19:00
In collegamento con Rosanna Maranto, Chiara Buccheri, illustratrice  e Riccardo Francaviglia, illustratore e docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Rosaria Costa illustratrice, incontro e dibattito con gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Catania, Palermo, Brera, gli allievi di Calisea Art Animation, e gli allievi del corso di illustrazione da Agrigento

“Sceneggiatura, illustrazione e animazione”
La vita diventa racconto – la sceneggiatura
La storia diventa immagine – l’illustrazione
L’immagine diventa movimento – l’animazione
Bruno Bozzetto
Animatore, disegnatore e regista

“Il pensiero di un illustratore. L’opera, il film, l’animazione”
Lorenzo Mattotti
Fumettista, illustratore, regista e sceneggiatore

ANIMAZIONE 
Il rapporto tra forma, colore e movimento nell’evoluzione digitale 
Claudia Bonomo 
Docente animazione, regia, scenografia
Davide Ruvolo 
Docente di tecniche di animazione digitale – Accademia di Belle Arti di Catania

VENERDÌ 22 GENNAIO 2021 –  ORE 10.00/12:30
PRESENTAZIONE PROGETTO  “I SENTIERI DELLA FIABA, I TERRITORI SI RACCONTANO”
CENTRO CULTURALE POLIFUNZIONALE SKENÈ, VIA PAOLO GILI, 4  CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA PALERMO

In collegamento via streaming con dati di accesso da comunicare ad invito
Introduzione 
Rosanna Maranto
Coordinatore del progetto e direttore artistico di Illustramente 

Narrare le storie in musica
Intervento musicale
Sara Cappello
Artista Cantastorie
Presentazione progetto 
Narrazioni orali tra miti e leggende anima di una Regione, incastonate nei paesaggi dei territori. Tragitti in Sicilia, volti alla valorizzazione e alla promozione dell’identità culturale regionale, attraverso la raccolta, la conservazione e la trasmissione delle fiabe popolari.
Annamaria Amitrano 
Antropologa – Professore ordinario di Etnostoria e di Antropologia dell’Educazione – Università di Palermo
Sara Cappello
Intervento musicale
La parola ai Comuni anima dei territori
Con l’adesione (a dicembre 2019) dei comuni di: Alcamo (TP), Carini (PA), Castiglione di Sicilia (CT), Castelvetrano (TP), Cefalù (PA), Erice (TP) Lercara Friddi (PA),  Oliveri (ME), Patti (ME), Palermo (PA), Ventimiglia  di Sicilia (PA) 
Con la collaborazione di ANCI Sicilia

Parole e musica
Chiusura 
Sara Cappello
VA EDIZIONE1-24 GENNAIO 2
“LA FIABA E IL PENSIERO BAMBINO” 
SABATO 23 GENNAIO 2021 – INIZIO ORE 09.00/13.00 (interventi di 10 minuti +5 minuti di dibattito)
TERZA PARTE (IL DOMANI)
“L’aspetto pedagogico rispetto all’attuale situazione sanitaria”
Analisi dell’attuale situazione alla luce della grande lezione educativa di Maria Montessori
Quinto Battista Borghi
Presidente Fondazione Montessori Italia
“La costruzione dell’identità”
Tra Social e lockdown
Anna Ferraris Oliverio
Psicologa, psicoterapeuta e professore ordinario di Psicologia dello sviluppo della Sapienza Università di Roma
“Lettura, processi formativi e svantaggio socio-culturale”
I nuovi luoghi della lettura
Angelo Nobile
Professore Associato di Storia della Pedagogia nell’Università degli Studi di Parma
“Il Quinto Comandamento”
Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza e narrazione audiovisiva:come “non uccidere il piacere della lettura” per la formazione di nuovi lettori
Amalia Maria Amendola
Funzionario bibliotecario del Centro per il libro e la lettura (MiBACT)
con il ruolo di: coordinatore delle campagne nazionali di promozione della lettura.

“Educare alla libertà”
Fuori dalle regole consumistiche
Francesca Romana Grasso
Pedagogista, scrittrice e saggista

“Librerie: istruzioni per l’uso”
Cosa chiede il nuovo lettore e cosa offrono le nuove librerie
Nicola Macaione
Presidente ALI (Associazione Librai Italiani) Palermo
“L’editoria e la partita della rinascita”
Come si può affrontare la sfida dell’innovazione e del digitale, nell’editoria scolastica e non solo
Giovanni Solimine
Professore ordinario di Biblioteconomia e di Culture del libro, dell’editoria e della lettura presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma e dirigente del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne della stessa
“Le applicazioni dell’animazione all’editoria”
Varcare nuovi confini. Le infinite possibilità offerte dalle attuali tecnologie
Davide Garbo
Project manager per ETT Solutions

“Scuola = per tutti. Aumentare gli standard, oltre l’emergenza”
Cosa i docenti chiedono ai propri allievi e cosa gli allievi devono aspettarsi, oggi, nella
formazione attraverso DAD/DID e/o nella formazione in presenza. Come orientarci e come orientare
Roberto Lagalla
Assessore all’Istruzione e alla Formazione Profesionale della Regione Siciliana

“Creatività e plusdotazione”
Le STEM oltre le  STEAM: percorsi dalla mente al cuore
M. Assunta Zanetti 
Direttrice Laboratorio Italiano di Ricerca e Intervento per lo sviluppo del Potenziale, del Talento e della Plusdotazione e docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
“Creatività è libertà”
Una scuola di cinema di animazione per veicolare la creatività verso il lavoro
Claudia Bonomo
Fondatore e Direttore Artistico di Calisea Art animation
“Progetti innovativi e cultura. Quanto saremo pronti?”
L’innovazione tecnologica e la digitalizzazione. Le proposte del Piano nazionale per i giovani 
Giacomo Carta
Consigliere Vicario Consiglio Nazionale dei Giovani – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
“Tecnologia e supporto di genitori e insegnanti”
Come i device possono supportare le attività didattiche ed educative a casa e a scuola e fuori l’emergenza
Igor Guida 
Direttore scientifico Stripes Digitus Lab . Centro internazionale di Ricerca e Innovazione sulla robotica e le tecnologie digitali, Vicepresidente Stripes Cooperativa sociale
“Augmented reality: sì, ma quanto aumenta la realtà?”
L’interattività quale strumento al servizio dell’editoria e della cultura.
Dal minimo, al massimo, il potenziale infinito di un nuovo orizzonte tecnologico. Dal semplice codice QR alla vera realtà virtuale
ETT Solutions
Digital strategy & Design

Programma preliminare suscettibile di variazioni.

OPENBOOK. È L’ORA DEI LIBRI
INCONTRI E LABORATORI ONLINE DAL 22 AL 24 GENNAIO 2021


Una stanza virtuale, una “virtual book room” che ospiterà, come protagonisti, chi scrive le storie, chi le illustra, chi le legge; ma anche chi racconta o crea laboratori…
Venerdì, sabato dalle 15:00/20:00
Domenica dalle 10.00 alle 19.00

“PROTAGONISTA PER UN LIBRO!”
Il bibliotecario protagonista per un giorno, cosa ci racconta?
Spazio biblioteche da “luoghi chiusi” a centro di promozione della lettura, di incontri ed eventi per il Web
Video Interviste

“GIVE ME FIVE!” dammi un cinque! Webinar di laboratori interattivi per bambini creativi
Venerdì 22 gennaio
dalle 15:00 alle  16:00
La bellezza degli errori”
Per Bambini età 7/10 anni e soggetti adulti interessati all’educazione non formale rivolta ai bambini (Insegnanti, genitori, educatori)

ATTIVITA’
Ci vediamo su ZOOM con streaming Facebook Live in cui  faremo un’introduzione sull’autore Gianni Rodari  ed una breve presentazione dell’argomento trattato ovvero “l’errore che diventa un valore”
A seguire  tre video (3 minuti circa per ciascuno) con tre filastrocche:
– Giochiamo con gli errori di ortografia IL QUORE MALATO
– Giochiamo con la lettera più silenziosa dell’alfabeto: L’ACCA IN FUGA
– giochiamo con gli errori “bestiali”: IL DROMEDARIO E IL CAMMELLO

A conclusione indicazioni su alcuni giochi che i bambini possono fare da soli.
Presentazione  rubrica  “Amiche di Carta” . Sarà un incontro in cui due volte al mese a partire dal mese di febbraio sarà proposto un confronto sulla letteratura per bambini.
A cura dell’Associazione Come Una Marea

Sabato 23
Dalle ore 15:00/16:30
Laboratorio con Giovanna Fileccia arte e creatività
“E TU, CHI CI PRESENTI?”
Tour nelle case editrici per l’infanzia. Incontri con autrici e autori, illustratrici e illustratori e consigli per gli acquisti: proprio come in uno stand!
Video e in diretta incontri con editori/editrici, scrittori e illustratori

Venerdì 22 gennaio

Intervista
Dalle 17:30 alle 18:30
Intervista a Fausta Orecchio, fondatrice e direttore editoriale di Orecchio acerbo.
Libri contro l’“insufficienza immaginatoria”. La storia di Orecchio acerbo, tra capisaldi e progetti futuri

Dalle 19:00 alle 19:40
Presentazione di Storia di una valigia, di Núria Parera Ciuró, con illustrazioni di María Hergueta, traduzione di Sara Margherita Cavarero, edito da Beisler editore
Interviene Sara Margherita Caravero

Sabato 23 gennaio

Dalle 17:00 alle 17:40
Presentazione de La caccia allo Squarlo,  Un’agonia in otto spasimi di Lewis Carroll, con illustrazioni di Cinzia Ghigliano e Peter Newell, traduzione di Daniela Almansi, edito da Orecchio acerbo editore
Intervengono Cinzia Ghigliano e Daniela Almansi

Dalle 18:00 alle 18:40
Presentazione dell’ Alfabetiere delle fiabe di Fabian Negrin, edito da Giunti
Interviene Fabian Negrin

Domenica 24 gennaio

Dalle 11:00 alle 11:40
Incontro con l’autore Gianluca Caporaso
La vita in rima

Dalle 12:00 alle 12:40
Presentazione de Il cavaliere delle stelle. La storia di Giorgio Perlasca,  di Luca Cognolato e Silvia Del Francia, con illustrazioni di Fabio Sardo, edito da Lapis
Intervengono Luca Cognolato, Silvia Del Francia e Fabio Sardo
Dalle 16:00 alle 17:00
Presentazione di Štěpán Zavřel, la foresta infinita. Descrizione caleidoscopica di un Maestro dalle voci dei suoi allievi, illustratori, autori, edito da AnimaMundi
Intervengono Nicoletta Bertelle, Bimba Landmann, Cristina Pieropan e Loretta Serofilli

Dalle 17:0 alle 18:10
Incontro con l’autrice Valentina Rizzi
(titolo da definire – ho chiesto a lei)

Dalle 18:30 alle 19:10
Presentazione de Edo e le paure di Terratetra, di Marco Greganti, sceneggiatore e Alessandro Giampaoletti, fumettista, edito da Tunuè
Intervengono Marco Greganti e Alessandro Giampaoletti

“L’IMPORTANZA DI UN (DEL) GIOCO”
Sabato 23
Dalle 19:00/20:00
La (fondamentale) importanza dell’aspetto ludico in qualsiasi contesto educativo
Giancarlo Chirico presenta Cartae Official
Ti racconto la statistica
Come far divertire con probabilità e stime
Roberto Foderà  
primo tecnologo presso Ufficio territoriale per la Sicilia e la Sardegna

“UN DONO: LA LIBERTÀ”
Domenica 24
Dalle 10:00/10:45
Ricordo di Nelson Rolihlahla Mandela a 31 anni dalla sua liberazione.
Letture delle sue fiabe africane
Letture di brani  su illustrazioni Donzelli  da coinvolgere
Con Anna Maria de Majo

Programma preliminare suscettibile di variazioni.

Per visionare il programma aggiornato e gli appuntamenti visitare il sito www.illustramente.it

facebook.com/Illustramente
instagram.com/illustramente.it
twitter.com/illustramente
youtube.com/user/Illustramente

I patrocini concessi ad Illustramente:
UNICOOP Sicilia, Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Assessorato all’Istruzione e alla Formazione Professionale, Assessorato al Territorio e all’Ambiente –  Comune di Palermo, ANCI Sicilia, Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, Fondazione Aurelio Rigoli, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Garante dell’infanzia e dell’adolescenza – Comune di Palermo, Sistema Bibliotecario Spazi Etnoantropologici e Archivio cittadino – Comune di Palermo, Palermo Città che legge.

Partner:
Gruppo di Servizio per la letteratura giovanile
Calisea Art Animation
ETT Digital Strategy & Design SpA
Stripes Digitus Lab – Centro internazionale di ricerca e innovazione sulla robotica educativa e le tecnologie digitali
Radio Amica

Ufficio Stampa Illustramente Festival dell’Illustrazione e della Letteratura per l’Infanzia
Paola Pottino +39.338.3441974
e-mail: paolapottino06@gmail.com

Related Posts

festival-di-poesia-1024x768-1

Eventi /

XI Festival Nazionale di Poesia per e dei Bambini 2021

Eventi /

L’arte del racconto attraverso il mondo

Screenshot locandina altreStorie

Eventi /

“altreStorie” “Festa dei Lettori e dei Libri per Ragazzi”

Categorie

  • Biblioteca dell'educatore
  • Convegno di Palermo
  • Dicono di noi
  • Eventi
  • L'Editoriale di Pagine Giovani
  • Lettere al direttore
  • media
  • Pagine Giovani
  • Pianeta Libro
  • Primo piano
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte
    • Biblioteche
    • Cinema
    • Educatori
    • Fumetti
    • Internazionale
    • Scuola
    • Teatro ragazzi

L’editoriale di Pagine Giovani

  • Schermata 2021-02-01 alle 17.06.56Editoriale
    1 maggio 2020
    Comportamenti docenti e motivazione alla lettura- Angelo Nobile Per leggere l’editoriale clicca sul seguente link: Editoriale

Lettere al direttore

  • stamattina mi sono arrivati i primi due numeri di PAGINE GIOVANI
    Caro Angelo, stamattina mi sono arrivati i primi due numeri di PAGINE GIOVANI. Tra poco ringrazierò Claudia e le dirò cosa ne penso dopo una prima scorsa veloce. E’ una rivista che ti viene
  • Nuova edizione di Pagine Giovani
    Cara Claudia, ho ricevuto e letto con piacere la nuova edizione di PG. L’impatto è stato positivo, la grafica sicuramente più grintosa e accattivante e così pure la struttura dei vari pezzi
  • Sono un’insegnante in pensione da qualche anno
    Caro direttore, Sono un’insegnante in pensione da qualche anno e, tornando col pensiero agli anni trascorsi nella Scuola Media, alle prese con ragazzi in una età alquanto difficile, le scrivo per

Back to Top

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Abbonamenti
  • Acquisti
© Pagine Giovani 2021
Rivista del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile