CHI SIAMO
Il Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile è un’associazione culturale di promozione sociale fondata il 7 dicembre 1976. Vi aderiscono autori (scrittori e illustratori), critici di letteratura per ragazzi, docenti universitari, insegnanti, bibliotecari, genitori e rappresentanti di associazioni di genitori, interessati al problema della lettura e della letteratura giovanile nell’era dei media visivi e della rivoluzione informatica.
Presidente
Claudia Camicia
Vice presidenti
Maria Filomia
Renato Ciavola.
L’impegno del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile (GSLG, in breve) si dispiega in una pluralità di direzioni, direttamente o tramite le sedi regionali ad esso afferenti:
– organizza, in presenza o on line, convegni, seminari e corsi di studio, incontri, concorsi a tema, premi (in particolare quello al Miglior giornalino per ragazzi, istituito nel 2005 a Chiavari e unico premio nazionale rivolto a questa particolare stampa);
– attiva iniziative di promozione della lettura nei più vari contesti, a vantaggio di bambini e adolescenti;
– collabora a progetti nazionali e internazionali che hanno per oggetto e fine il libro;
– valorizza scrittori e illustratori del libro per l’infanzia e le età successive, con particolare attenzione a quelli agli esordi;
– produce pubblicazioni saggistiche nel campo della letteratura giovanile (estesa anche a fumetti, cartoon, videogiochi, pubblicità…);
– fornisce consulenza e assistenza a studenti impegnati nella preparazione di ricerche e di tesi di laurea attinenti la letteratura giovanile;
– offre presenza e competenze a concorsi e premi varati da altri organismi e associazioni.
Nell’approccio critico e valutativo al libro per bambini e ragazzi, il GSLG privilegia, accanto a quella storica, una prospettiva psico-pedagogica e valoriale, attenta al contributo delle letture all’armonico sviluppo della personalità infantile negli anni cruciali della formazione.
Pagine giovani
Organo ufficiale del GSLG è la rivista quadrimestrale “Pagine Giovani” che attraverso puntuali editoriali, scelti articoli, specifiche rubriche e robusti dossier (tutti gli articoli pubblicati sono preventivamente sottoposti a referaggio) tratta di una pluralità di temi attinenti la lettura e letteratura giovanile, mentre le numerose schede recensiscono le novità editoriali per ragazzi e la saggistica specifica. Nell’insieme la rivista si configura come prezioso strumento di informazione, aggiornamento e orientamento per la scelta delle letture in famiglia, a scuola e in biblioteca, risultando di interesse per l’educatore in senso lato (genitori, insegnanti, bibliotecari, animatori socio-culturali…) e di riferimento per lo studioso nonché per quanti intendano inoltrarsi non superficialmente nel fascinoso ma anche complesso mondo della letteratura per le varie fasi dell’età evolutiva.
Dopo la dolorosa cessazione di “LG Argomenti”, è la più antica rivista specializzata di letteratura giovanile tuttora edita, avendo iniziato le pubblicazioni nel 1977.
“Pagine giovani”, è attualmente diretta dal prof. Angelo Nobile, docente di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza all’Università di Parma, e vanta un autorevole comitato scientifico.
Direttore Responsabile
Italo Spada
Direttore Editoriale
Angelo Nobile
Coordinatore redazionale
Claudia Camicia
Consulente editoriale
Angelo Petrosino
Comitato di redazione
Giuseppina Abbate
Renato Ciavola
Anna Maria de Majo
Cosimo Rodia
Domenico Volpi
COMITATO SCIENTIFICO
——————————
Redazione: Via dei colli portuensi, 12 – 00151 Roma – Italia – Tel. 3495626846
email claudiacamicia@libero.it