Pagine GiovaniPagine Giovani
Rivista semestrale di Letteratura Giovanile
  • Home
  • Il GSLG
    • Archivio GSLG
  • LA RIVISTA
    • Archivio rivista Pagine Giovani
    • Call for Papers
  • Codice Etico
    • Norme per i collaboratori
  • Abbonamenti
  • Contatti
the-shape-of-water

La forma dell’acqua (e della luce)

13 marzo 2018

L’acqua, a sentire Guillermo del Toro, “prende la forma di tutto ciò che la contiene in quel momento e, anche se delicata, resta la forza più potente e malleabile dell’universo.” La stessa cosa può dirsi della luce: a seconda di dove piove acquista forme diverse che diventano immagini. Un film prende la forma di ciò che gli si immerge dentro, si materializza e si fa narrazione. Tutto chiaro se in questo processo a catena non ci fosse il terzo decisivo passaggio: dallo schermo allo spettatore. È qui, in quel vasto contenitore che si chiama fantasia, che confluisce la grandinata di luci e immagini, suoni e colori che il cinema scarica su di noi. Una pioggia che può trasformarsi in benefica linfa di distensione condivisa e incanalata nella giusta direzione, oppure in tempesta di critiche, discussioni, pareri discordi.

Per esempio: che genere di film è il poliedrico La forma dell’acqua, “Leone d’oro” a Venezia 2107 e meritevole di ben 13 candidature agli Oscar 2018? Cavarsela con una sola risposta potrebbe voler dire presunzione e mancanza di rispetto per chi ha visto altro. Meglio indicare diverse strade, lasciando a chi legge la libertà di seguire quella che ritiene più convincente.

Una fiaba. Meglio: un misto di fiabe dove trovano posto una Cenerentola dei giorni nostri addetta alle pulizie che sogna di ballare con il suo principe azzurro, la Sirenetta e il principe a ruoli invertiti, la Bella e la Bestia. Con l’immancabile vissero felici e contenti in un regno senza soprusi e sofferenze.

Un mito. Attualizzato, ma sempre mito. La protagonista si chiama Elisa, ma è Euridice che, guarda caso, vive sopra il cinema Orpheum dove è in programmazione un film che incanta la creatura venuta dal mare.

Un omaggio al cinema. Con citazioni più o meno esplicite che vanno da Il mostro della laguna nera (1954) di Jack Arnold ai vari King Kong di Cooper e

Schoedsack (1933), John Guillermin (1976) e Peter Jackson (2005); da E.T. l’extra-terrestre (1982) di Steven Spielberg a Balla con me (1940) di Norman Taurog; da La storia di Ruth (1960) di Henry Koster a Il favoloso mondo di Amelie (2001) di Jean-Pierre Jeunet.

Una parabola sulla tolleranza verso i diversi, siano essi mostruose creature prelevate nelle acque del Sud America, diversamente abili, omosessuali, vittime di odio razziale e di classe.

Un fantasy politico ambientato in un laboratorio scientifico di Baltimora negli anni Sessanta, nel pieno della guerra fredda, quando USA e URSS, mirando a un primato nello spazio, cercavano risorse sulle quali compiere pericolosi esperimenti, infiltravano spie, uccidevano senza scrupoli. Con il rassicurante finale del trionfo dei buoni che solidarizzano tra di loro e sconfiggono i potenti.

Un noir che, sulla scia de La spina del diavolo (2001) e de Il labirinto del fauno (2006), completa la trilogia di film fantastici del regista messicano.

Una storia d’amore, infine. “Un amore – come ha pubblicamente dichiarato del Toro – che resta sempre se stesso dovunque sia rivolto: verso un uomo, una donna o una creatura. […] Un amore messo a confronto con qualcosa di banale e malvagio come l’odio tra le nazioni. […] Un amore incredibilmente potente da non richiedere parole.” Da qui la scelta della lingua dei segni come mezzo di comunicazione che abbatte le barriere linguistiche.

Si è detto tutto? No di certo, perché non si è parlato della vicenda, non si sono espressi giudizi sulle interpretazioni degli attori ( l’Elisa di Sally Hawkins, l’amico omosessuale di Richard Jenkins, il cattivo agente governativo di Michael Shannon, lo scienziato di Michael Stuhlbarg, l’amica afroamericana di Octavia Spencer e la mostruosa creatura di Doug Jones) e, soprattutto, perché non ci si è soffermati sulle 4 statuette (miglior film, regia, scenografia e colonna sonora) portate a casa. Non è stata distrazione, ma intenzionale silenzio perché si è del parere che non si può e non si deve scrivere tutto: certe immagini bisogna formarle e viverle in prima persona per apprezzarle del tutto. Ecco: ci risiamo. La forma dell’immagine come quella dell’acqua.

La forma dell’acqua (Titolo originale: The Shape of Water)

Regia: Guillermo del Toro

Con: Sally Hawkins, Richard Jenkins, Michael Shannon, Michael Stuhlbarg, Octavia Spencer, Doug Jones.

USA, 2017

Durata: 123’

Italo Spada

(italospada@alice.it)

Related Posts

IMG_0214

Cinema /

IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA – Il sottile veleno del bullismo

il treno dei bambini

Cinema /

IL TRENO DEI BAMBINI – Regia di Cristina Comencini

il maestro che promise il mare

Cinema /

IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE – Regia: Patricia Font

Categorie

  • CALL FOR PAPERS
  • Eventi
  • Gli autori e i loro fan
  • Notiziario Pianeta Libro
  • Primo piano
  • Progetti Sociali
  • Rubriche
    • Biblioteche
    • Cinema
    • Fumetti
    • Scuola
    • Teatro ragazzi

SAGGISTICA DEL GSLG





ARCHIVIO PAGINE GIOVANI

COPERTINE

  • 2024-02
  • 2024-01
  • 2023-02
  • 2023-01
  • 2022-03
  • 2022-02
  • 2022-01
  • 2021-02.03
  • 2021-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01
  • 2018-03
  • 2018-02
  • 2018-01
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01

INDICI

  • 2024-02
  • 2024-01
  • 2023-02
  • 2023-01
  • 2022-03
  • 2022-02
  • 2022-01
  • 2021-02.03
  • 2021-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01
  • 2018-03
  • 2018-02
  • 2018-01
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01

CONTENUTI

  • 2024-02
  • 2024-01
  • 2023-02
  • 2023-01
  • 2022-03
  • 2022-02
  • 2022-01
  • 2021-02.03
  • 2021-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01
  • 2018-03
  • 2018-02
  • 2018-01
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01
  • Call for Papers

ABSTRACT

  • 2024-02
  • 2024-02-E
  • 2024-01
  • 2024-01-E
  • 2023-02
  • 2023-02-E
  • 2023-01
  • 2023-01-E
  • 2022-03
  • 2022-3-E
  • 2022-02
  • 2022-02-E
  • 2022-01
  • 2022-01-E
  • 2021-02.03
  • 2021-02.03-E
  • 2021-01
  • 2021-01-E
  • 2020-03
  • 2020-03-E
  • 2020-02
  • 2020-02-E
  • 2020-01
  • 2020-01-E
  • 2019-03
  • 2019-03-E
  • 2019-02
  • 2019-02-E
  • 2019-01
  • 2019-01-E

Back to Top

© Pagine Giovani 2025
Rivista quadrimestrale di Letteratura Giovanile