Pagine GiovaniPagine Giovani
Rivista semestrale di Letteratura Giovanile
  • Home
  • Il GSLG
    • Archivio GSLG
  • LA RIVISTA
    • Archivio rivista Pagine Giovani
    • Call for Papers
  • Codice Etico
    • Norme per i collaboratori
  • Abbonamenti
  • Contatti
IMG_6930

#BCBF2018 – RIFLESSIONI DALLA FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI BOLOGNA

3 aprile 2018

Curiosando tra i numerosi e colorati stand che ospitano le rappresentanze dell’editoria
internazionale, si resta colpiti dalla varietà e dalla originalità delle proposte di lettura, spesso ancheraggruppate per fasce d’età dei lettori. Mai stanchi di individuare novità valide da proporre agli attenti educatori, ci siamo imbattuti nelle pubblicazioni della casa editrice fiorentina Librì Progetti Educativi, fondata da Cristina Zannoner.
Monica Trappa, responsabile dell’Ufficio Stampa, ricordando le parole di Roberto Luciani afferma: «Bisogna essere vicini al punto di vista del bambino, all’altezza dei suoi occhi. Il bello dei bambini è che hanno ancora pochi pregiudizi. Sono disponibili a qualunque tema, ma se sei noioso non ti perdonano». Le parole di Roberto Luciani rappresentano l’eredità editoriale con cui la redazione oggi si impegna a pubblicare libri che rendano i bambini più consapevoli del diritto di abitare il mondo, di meritare una crescita equilibrata e serena.
È con senso di responsabilità e di autentico impegno didattico che prendono vita i progetti editoriali
all’interno della collana di narrativa Collilunghi, di cui fanno parte storie di autori noti rallegratedalle illustrazioni di affermati artisti. La collana, curata da Francesco Fagnani, parla direttamente ai bambini di argomenti importanti per catturare la loro attenzione e attivarli verso un pensiero critico sulle sfide di ogni giorno: il terremoto e la perdita dei cari, il trasferimento da una città e la ricerca di nuove amicizie, la paura e l’energia per superarla, gli abusi e come parlarne, la gioia di ogni
giorno e l’importanza di crescere nell’autonomia.
Citiamo la più recente uscita Famiglie e altri scompigli di Manuela Salvi, presentata alla Fiera di
Bologna. Si tratta di una narrazione frizzante attorno al senso della parola “famiglia” agli occhi
della protagonista Barbara, detta Ruggi, e degli altri componenti della sua famiglia edelle famiglie
del condominio. Non sempre si riesce ad accettare la nuova compagna del padre, oppure i
“fratellastri” o attendere mesi per incontrare un genitore separato e lontano: Ruggi dà voce alle
emozioni e ai pensieri di tanti altri bambini che vivono questa situazione e la stempera con una
buona dose di ironia, con dialoghi scoppiettanti e autentici.
La casa editrice è specializzata anche in Progetti Educativi, che propone attraverso campagne
educative alle scuole scegliendo temi adatti al curricolo: l’alimentazione, la sostenibilità dell’ambiente, l’educazione finanziaria, la sicurezza stradale, pet.care, l’inclusione e la gentilezza.
Per ognuno è pronto un kit con tutti i materiali, gratuiti. Per conoscere meglio le numerose proposte
e le modalità per riceverli, si può vedere www.progettieducativi.it/progetti.
Cos’è www.occhiovolante.com?
Un magazine dedicato agli insegnanti con molte rubriche interessanti, recensioni, articoli scritti da professori, autori, esperti. Questo sito può rappresentare davvero un’ottima risorsa per condividere metodi, curiosità, novità e molto altro per fornire idee innovative o interdisciplinari e tornare ad un insegnamento inclusivo, dal punto di vista umano, e di alto profilo culturale.

Related Posts

logo pagine giovani

Eventi /

CALL FOR PAPERS n. 1/2026 RIVISTA «PAGINE GIOVANI»

locandina BARI_

Eventi /

Presentazione a Bari del DIZIONARIO DI LETTERATURA GIOVANILE a cura di Angelo Nobile

LOCANDINA presentazione Tiburtina Incipit

Eventi /

Presentazione del libro STORIE DEL GIORNO DOPO di Renato Ciavola

Categorie

  • Biblioteca dell'educatore
  • CALL FOR PAPERS
  • Eventi
  • Gli autori e i loro fan
  • Notiziario Pianeta Libro
  • Primo piano
  • Progetti Sociali
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Biblioteche
    • Cinema
    • Fumetti
    • Scuola
    • Teatro ragazzi

SAGGISTICA DEL GSLG





ARCHIVIO PAGINE GIOVANI

COPERTINE

  • 2025-01
  • 2024-02
  • 2024-01
  • 2023-02
  • 2023-01
  • 2022-03
  • 2022-02
  • 2022-01
  • 2021-02.03
  • 2021-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01
  • 2018-03
  • 2018-02
  • 2018-01
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01
    • 2025-01

INDICI

  • 2025-01
  • 2024-02
  • 2024-01
  • 2023-02
  • 2023-01
  • 2022-03
  • 2022-02
  • 2022-01
  • 2021-02.03
  • 2021-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01
  • 2018-03
  • 2018-02
  • 2018-01
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01

CONTENUTI

  • 2024-02
  • 2024-01
  • 2023-02
  • 2023-01
  • 2022-03
  • 2022-02
  • 2022-01
  • 2021-02.03
  • 2021-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01
  • 2018-03
  • 2018-02
  • 2018-01
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01
  • Call for Papers

ABSTRACT

  • 2024-02
  • 2024-02-E
  • 2024-01
  • 2024-01-E
  • 2023-02
  • 2023-02-E
  • 2023-01
  • 2023-01-E
  • 2022-03
  • 2022-3-E
  • 2022-02
  • 2022-02-E
  • 2022-01
  • 2022-01-E
  • 2021-02.03
  • 2021-02.03-E
  • 2021-01
  • 2021-01-E
  • 2020-03
  • 2020-03-E
  • 2020-02
  • 2020-02-E
  • 2020-01
  • 2020-01-E
  • 2019-03
  • 2019-03-E
  • 2019-02
  • 2019-02-E
  • 2019-01
  • 2019-01-E

Back to Top

© Pagine Giovani 2025
Rivista quadrimestrale di Letteratura Giovanile