Pagine GiovaniPagine Giovani
Rivista semestrale di Letteratura Giovanile
  • Home
  • Il GSLG
    • Archivio GSLG
  • LA RIVISTA
    • Archivio rivista Pagine Giovani
    • Call for Papers
  • Codice Etico
    • Norme per i collaboratori
  • Abbonamenti
  • Contatti
Master Letteratura per l'infanzia - Roma Tre Locandina primo lancio_page-0001

Master I livello in Storia, teorie e tecniche della letteratura per l’infanzia- Università degli Studi Roma Tre

18 luglio 2023

Siamo  lieti di pubblicare la locandina relativa al Master in Storia, teorie e tecniche della letteratura per l’infanzia erogato presso l’Università degli Studi Roma Tre per l’anno accademico 2023-2024. Le lezioni e le attività laboratoriali in presenza si terranno in collaborazione con il Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” (MuSEd) dell’Università degli Studi di Roma Tre

La scadenza delle domande di ammissione è fissata al 15 gennaio 2024. L’importo della quota di iscrizione, di Euro 1.500, è da pagarsi in due rate di pari importo.

Il Master intende rappresentare un’opportunità di riflessione sulla ricchezza e la complessità del mondo della letteratura contemporanea per l’infanzia con l’obiettivo di fornire a insegnanti, educatori, bibliotecari, librai e operatori culturali metodi e strumenti criticoriflessivi, storiografici, linguistici e iconografici utili ad affrontare, con la necessaria consapevolezza pedagogica, la lettura e la proposta di libri di qualità destinati al pubblico dei bambini.

Il Master in Storia, teorie e tecniche della letteratura per l’infanzia  si pone i seguenti obiettivi formativi:

  • approfondire le conoscenze nel campo della letteratura per l’infanzia, sia sul piano dello sviluppo storico della disciplina, sia sul piano della ricerca e della critica interpretativa del testo letterario destinato ai bambini;
  • approfondire la conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici della letteratura per l’infanzia; – approfondire la conoscenza
    dell’oggetto libro come risultato della collaborazione fra molteplici competenze professionali e prospettive, territorio di confronto e di dialogo tra istanze di natura varia (culturali e commerciali, estetiche e pedagogiche);
  • approfondire le conoscenze relative agli strumenti e alle diverse modalità narrative, anche in riferimento alla visual literacy e alle più innovative tecnologie digitali;
  • approfondire le conoscenze dei principali modelli di progettazione didattica e delle metodologie di valutazione del rapporto bambino/narrazione/libro nei diversi contesti educativi, culturali e di promozione del libro e della lettura;
  • sviluppare la capacità di progettare e realizzare percorsi formativi e culturali che utilizzino il libro e, più in generale, le pratiche narrative, con una varietà di metodologie e di soluzioni organizzative adeguate ai diversi contesti educativi, culturali e di promozione del libro e della lettura nell’ottica di generare una circolarità di competenze emotive, cognitive e culturali;
  • sviluppare la capacità di rinnovare le pratiche di promozione del libro e della lettura mediante l’uso di prodotti editoriali opportunamente selezionati sulla base di criteri di qualità estetica e formale;
  • sviluppare metodi e strategie per l’aggiornamento e l’ampliamento della propria conoscenza delle novità editoriali nel campo della letteratura per l’infanzia e per l’adolescenza.

Per i dattagli potete cliccare qui

 

Related Posts

locandina BARI_

Eventi /

Presentazione a Bari del DIZIONARIO DI LETTERATURA GIOVANILE a cura di Angelo Nobile

2025_locandina Petrosino

Scuola /

15 e 16 aprile 2025 – Angelo Petrosino a Chiavari incontra gli studenti e i suoi lettori

LOCANDINA presentazione Tiburtina Incipit

Eventi /

Presentazione del libro STORIE DEL GIORNO DOPO di Renato Ciavola

Categorie

  • CALL FOR PAPERS
  • Eventi
  • Gli autori e i loro fan
  • Notiziario Pianeta Libro
  • Primo piano
  • Progetti Sociali
  • Rubriche
    • Biblioteche
    • Cinema
    • Fumetti
    • Scuola
    • Teatro ragazzi

SAGGISTICA DEL GSLG





ARCHIVIO PAGINE GIOVANI

COPERTINE

  • 2024-02
  • 2024-01
  • 2023-02
  • 2023-01
  • 2022-03
  • 2022-02
  • 2022-01
  • 2021-02.03
  • 2021-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01
  • 2018-03
  • 2018-02
  • 2018-01
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01

INDICI

  • 2024-02
  • 2024-01
  • 2023-02
  • 2023-01
  • 2022-03
  • 2022-02
  • 2022-01
  • 2021-02.03
  • 2021-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01
  • 2018-03
  • 2018-02
  • 2018-01
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01

CONTENUTI

  • 2024-02
  • 2024-01
  • 2023-02
  • 2023-01
  • 2022-03
  • 2022-02
  • 2022-01
  • 2021-02.03
  • 2021-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01
  • 2018-03
  • 2018-02
  • 2018-01
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01
  • Call for Papers

ABSTRACT

  • 2024-02
  • 2024-02-E
  • 2024-01
  • 2024-01-E
  • 2023-02
  • 2023-02-E
  • 2023-01
  • 2023-01-E
  • 2022-03
  • 2022-3-E
  • 2022-02
  • 2022-02-E
  • 2022-01
  • 2022-01-E
  • 2021-02.03
  • 2021-02.03-E
  • 2021-01
  • 2021-01-E
  • 2020-03
  • 2020-03-E
  • 2020-02
  • 2020-02-E
  • 2020-01
  • 2020-01-E
  • 2019-03
  • 2019-03-E
  • 2019-02
  • 2019-02-E
  • 2019-01
  • 2019-01-E

Back to Top

© Pagine Giovani 2025
Rivista quadrimestrale di Letteratura Giovanile