Pagine GiovaniPagine Giovani
Rivista quadrimestrale di Letteratura Giovanile
  • Home
  • Il GSLG
    • Archivio GSLG
  • LA RIVISTA
    • Archivio rivista Pagine Giovani
    • Call for abstract
  • Codice Etico
    • Norme per i collaboratori
  • Abbonamenti
  • Contatti
manifesto

Velletri si prepara alla “Campaniliana”: spettacoli, convegno, mostra nel segno di Achille Campanile

15 ottobre 2018

In una Sala degli Affreschi gremita sabato 13 ottobre si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della Rassegna “Campaniliana”, giunta alla sua seconda edizione con gradite conferme e tante novità. La città di Velletri continua a tributare il suo omaggio alla personalità di Achille Campanile per riscoprire, al fianco della vena umoristica (o dell’«avena» come avrebbe detto lo stesso Campanile).

L’incontro è stato coordinaro dal dottor Rocco Della Corte ha visto l’intervento di Velletri Orlando Pocci, sindaco di Velletri, che ha espresso il suo orgoglio nell’ospitare un’iniziativa di prestigio nazionale, quest’anno insignita del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Di seguito è intervenuta la professoressa Vera Dani, referente del Premio Nazionale Teatrale e consigliera della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura, portando il saluto del Direttore Artistico Claudio Maria Micheli e illustrando la densa programmazione della “Campaniliana”.

Per l’Associazione Culturale Memoria ‘900 ha parlato Patrizia Bigi, sottolineando l’impegno associativo nel curare i rapporti con le scuole di Velletri e coinvolgere gli studenti, nonché predisponendo un fitto calendario di turni per presenziare le visita guidate alla Mostra che sarà allestita nella Sala degli Affreschi. Proprio sull’esposizione, intitolata “Creazioni della fantasia e invenzioni letterarie”, ha relazionato Rocco Della Corte, curatore scientifico al fianco di Gaetano Campanile.

 A chiudere la partecipata e gradevole conferenza non poteva che essere il figlio di Achille Campanile, Gaetano, il quale ha ricordato l’immagine del padre in fase di composizione degli articoli di critica televisiva, su commissione della rivista “L’Europeo”

La rassegna sarà inaugurata dal convegno “Achille Campanile critico televisivo e giornalista” il 20 ottobre alle 18 nell’Auditorium della Casa delle Culture con ospiti Umberto Broccoli e Arnaldo Colasanti.

Domenica 21 ottobre alle ore 18, presso il Teatro Artemisio “Gian Maria Volonté”, la compagnia UILT “Futura Teatro” di Firenze rappresenterà invece “Prestazione occasionale”, opera di Francesco Brandi vincitrice del Premio Campanile 2017.

Infine, l’evento di chiusura del 28 ottobre, sempre nell’Auditorium della Casa delle Culture, è stato immaginato come una vera e propria serata di gala alla presenza dei giurati Emilia Costantini e Gaetano Campanile, che riveleranno e premieranno il vincitore di questa edizione.

Importante perno della rassegna è infatti il Premio Campanile, ideato dalla Fondazione diretta dal M° Micheli, che prevede l’assegnazione di 1.500 euro al migliore degli 87 copioni di genere umoristico partecipanti al concorso, premio offerto dalla Casa di Cura privata Madonna delle Grazie. Il bando è disponibile al seguente link: https://www.campaniliana.it/page.asp?action=pag&txt_id=121

Ospiti illustri della serata di chiusura saranno l’autore RAI Massimo Cinque, lo scrittore Diego De Silva e l’attore Francesco Siciliano, figlio del grande critico Enzo, tra i più grandi estimatori di Achille Campanile.

Il programma completo della Rassegna Campaniliana è disponibile QUI

Related Posts

Eventi /

Convegno presso l’Università di Parma: La letteratura “per l’infanzia”: questioni fondative – Call for abstract

locandina Convegno Giocattoli def compresso

Eventi /

CONVEGNO INTERNAZIONALE GIOCATTOLI ANIMATI: INFANZIA E LETTERATURA – LIVING TOYS: CHILDREN AND CHILDREN’S LITERATURE

locandina_lagorio def_page-0001

Eventi /

Convegno Internazionale nel centenario della nascita: “GINA LAGORIO E LE SUE MOLTEPLICI ESPRESSIONI NARRATIVE”

Categorie

  • Eventi
  • Gli autori e i loro fan
  • Notiziario Pianeta Libro
  • Rubriche
    • Biblioteche
    • Cinema
    • Fumetti
    • Teatro ragazzi

SAGGISTICA DEL GSLG



ARCHIVIO GSLG

ARCHIVIO PAGINE GIOVANI

COPERTINE

  • 2022-03
  • 2022-02
  • 2022-01
  • 2021-02.03
  • 2021-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01
  • 2018-03
  • 2018-02
  • 2018-01
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01

INDICI

  • 2022-02
  • 2022-01
  • 2021-02.03
  • 2021-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01
  • 2018-03
  • 2018-02
  • 2018-01
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01

CONTENUTI

  • 2022-02
  • 2022-01
  • 2021-02.03
  • 2021-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01
  • 2018-03
  • 2018-02
  • 2018-01
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01
  • Call for abstract

ABSTRACT

  • 2022-03
  • 2022-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01

Back to Top

© Pagine Giovani 2023
Rivista quadrimestrale di Letteratura Giovanile