Pagine GiovaniPagine Giovani
Rivista quadrimestrale di Letteratura Giovanile
  • Home
  • Il GSLG
    • Archivio GSLG
  • LA RIVISTA
    • Archivio rivista Pagine Giovani
    • Call for abstract
  • Codice Etico
    • Norme per i collaboratori
  • Abbonamenti
  • Contatti

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi 2019

12 giugno 2019

L’Associazione Italiana del Libro ha bandito l’edizione 2019 del  Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi aperta alla partecipazione di autori italiani o stranieri, ricercatori, docenti di ogni ordine e grado, giornalisti e studiosi. Il premio è suddiviso in tre sezioni,  Libri,  Articoli e  Video di divulgazione scientifica, e nelle seguenti  5 aree scientifiche:

  1. Scienze matematiche, fisiche e naturali
  2. Scienze della vita e della salute
  3. Ingegneria e Architettura
  4. Scienze dell’uomo, storiche e letterarie
  5. Scienze giuridiche, economiche e sociali
Nel corso di questa edizione l’Associazione Italiana del Libro coinvolge attivamente anche i più giovani lanciando la prima edizione del Junior Video-Contest di divulgazione scientifica su due temi dal forte e crescente impatto sociale: il cambiamento climatico e la mobilità sostenibile. Il Contest vede come principali protagonisti i giovani nati nel 2001 e negli anni successivi, già animati da una fervida passione per gli argomenti scientifici che vogliano cimentarsi nella produzione di brevi video divulgativi.
Per partecipare al premio visitare il sito Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, registrarsi e candidare autonomamente le opere.
Nell’ultima edizione è risultato vincitore assoluto, il saggio di Leonardo Luccone “ Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto” (Editore Laterza) e, nelle aree scientifiche di pertinenza, saggi su rifiuti ” Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti” (Codice Edizioni), vaccini ” Informati e vaccinati. Cosa sono, come funzionano e quanto sono sicuri i vaccini” (Carocci), industria innovativa ” Industria 4.0, sfide e opportunità per il Made in Italy” (Editoriale Delfino), sul mondo della ricerca ” Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia” (Codice Edizioni), matematica delle probabilità e mutazioni genetiche. Durante la cerimonia finale seguita dalle attività editoriali della Rai è stato inoltre consegnato il riconoscimento Giancarlo Dosi per la Divulgazione Scientifica alla virologa e ricercatrice Ilaria Capua per il suo libro “Io, trafficante di Virus”.
 Per scaricare il bando cliccare QUI

È possibile registrarsi e candidare le opere al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica entro il 31 luglio 2019 (prima scadenza).

Per le opere presentate in seguito, e comunque non oltre la data massima del 30 settembre 2019 (seconda e ultima scadenza), è dovuto un contributo di 10,00 euro alle spese di segreteria affinché ciascuna candidatura sia accettata

– Video clip del Premio 2018
– Servizio Tg1 del 14.12 ore 08:00 dal minuto 25 c.a.
– Servizio Tg2 del 17.12 ore 18:15 dal minuto 13 c.a.

Related Posts

Eventi /

Convegno presso l’Università di Parma: La letteratura “per l’infanzia”: questioni fondative – Call for abstract

locandina Convegno Giocattoli def compresso

Eventi /

CONVEGNO INTERNAZIONALE GIOCATTOLI ANIMATI: INFANZIA E LETTERATURA – LIVING TOYS: CHILDREN AND CHILDREN’S LITERATURE

locandina_lagorio def_page-0001

Eventi /

Convegno Internazionale nel centenario della nascita: “GINA LAGORIO E LE SUE MOLTEPLICI ESPRESSIONI NARRATIVE”

Categorie

  • Eventi
  • Gli autori e i loro fan
  • Notiziario Pianeta Libro
  • Rubriche
    • Biblioteche
    • Cinema
    • Fumetti
    • Teatro ragazzi

SAGGISTICA DEL GSLG



ARCHIVIO GSLG

ARCHIVIO PAGINE GIOVANI

COPERTINE

  • 2022-03
  • 2022-02
  • 2022-01
  • 2021-02.03
  • 2021-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01
  • 2018-03
  • 2018-02
  • 2018-01
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01

INDICI

  • 2022-02
  • 2022-01
  • 2021-02.03
  • 2021-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01
  • 2018-03
  • 2018-02
  • 2018-01
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01

CONTENUTI

  • 2022-02
  • 2022-01
  • 2021-02.03
  • 2021-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01
  • 2018-03
  • 2018-02
  • 2018-01
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01
  • Call for abstract

ABSTRACT

  • 2022-03
  • 2022-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01

Back to Top

© Pagine Giovani 2023
Rivista quadrimestrale di Letteratura Giovanile