Pagine GiovaniPagine Giovani
Rivista quadrimestrale di Letteratura Giovanile
  • Home
  • Il GSLG
    • Archivio GSLG
  • LA RIVISTA
    • Archivio rivista Pagine Giovani
    • Call for abstract
  • Codice Etico
    • Norme per i collaboratori
  • Abbonamenti
  • Contatti
WP_20170721_22_05_40_Pro

Intervista a Coero Borga

27 luglio 2017

COERO BORGA, Davide: “SCIENZA DELLA FANTASIA”, Codice Edizioni, Torino 2015, 254 p., € 21.
Il “C’era una volta” prepara di solito il lettore all’ascolto ma induce lo studioso Coero Borga alla ricerca di elementi della scienza, una nuova disciplina da lui chiamata “della fantasia”.
L’A. fa una rilettura personale e con basi scientifiche, di molte fiabe in cui rintraccia idee e suggestioni della più recente tecnologia e delle scienze. La ricca raccolta presenta per ognuno dei 16 capitoli un tema incapsulato nella ottima veste grafica di Ester Chilese: i suoi cammei di illustrazioni monocrome sono alternate a colorate espressive tavole a pagina intera, incorniciate da titoli di vari caratteri che riquadrano i testi. E così durante questa piacevole lettura scopriamo tra le tante riflessioni che i Crononauti del romanzo salgariano Le meraviglie del 2000 si apparentano ai nostri astronauti. Non deve stupire poi che molti sortilegi, magie, trucchi hanno una base scientifica, oppure che alcune creature mostruose facevano parte di una fauna ritenuta leggendaria ma invece risalente a esemplari reali, seppur rari. Da ultimo Coero Borga, con finezza da erudito, condensa il metodo scientifico a beneficio dei dilettanti, e lo applica alla fiabe: nel suo convincente studio ci dimostra che anche i narratori/scrittori lo usavano, forse senza consapevolezza. Le fasi sono: individuare i problemi, definirli, raccogliere informazioni, individuare la causa e proporre soluzioni, stendere un piano d’azione. Grazie a questa indagine molti si riconcilieranno con le scienze e altri con le fiabe.
Il suo saggio, definito anche “almanacco illustrato della fantasia scientifica”, enuclea quasi tutti i classici della letteratura giovanile nonché alcuni film, dimostrando come le idee di alcuni autori abbiano sfidato le conoscenze scientifiche, nel corso dei secoli. Come ha selezionato queste opere?

Scrivere questo libro è stata una straordinaria occasione per leggere e rileggere i più grandi capolavori della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Degli oltre 100 titoli che vengono citati nel volume posso dire che sono l’indispensabile per diventare bravi scienziati della fantasia. Storie per giovanissimi piene di draghi sputafuoco, belle, addormentate, mele avvelenate, eroi e malandrini, pirati, esploratori, scontri all’arma bianca ed esperimenti da laboratorio, monellerie.

Evidentemente fin dalla più tenera età era un appassionato lettore, era colpito dalle trame fantastiche, avventurose, umoristiche, biografiche? 

Se penso all’infanzia mi viene in mente una vecchia raccolta di favole firmate da Leonardo Da Vinci che non so come sia mai potuta finire nella libreria di famiglia. Un personaggio che, invece, ricordo sempre con affetto è il capitano Nemo: un eroe laico, ritratto dello scienziato avventuriero. L’Alexander von Humboldt della letteratura per ragazzi.

Da quando ha sentito l’esigenza di scrivere per divulgare le cognizioni scientifiche e trasmettere ai ragazzi un’idea positiva, incoraggiante al fine di abbordare la scienza? Attenzione. Scienza della fantasia è anzitutto un libro per adulti. Quelle che siamo tentati di liquidare come semplici storielle per bambini, nascondono il più vivido ritratto della realtà che viviamo quotidianamente. Le fiabe di Perrault vi sembrano roba vecchia? Guardatevi allora un cartoon della Pixar: la scienza riempie le nostre tasche e deborda dagli zainetti dei nostri figli. È il motore stesso della rivoluzione culturale che l’uomo sta vivendo dai tempi della scoperta del fuoco.

Scienziato e comunicatore, progettista e scrittore, come riesce a far interagire questi ruoli nella divulgazione?

Non potrei fare altrimenti!

Quando incontra i giovanissimi per raccontare la scienza e mettere in pratica gli esperimenti, anche sotto forma di momento ludico informativo, quale è la qualità principale che percepisce nei bambini partecipanti?Nei piccoli come nei grandi percepisco grandissima curiosità per la scienza. Come funzionano le cose? Cosa resta da scoprire? La fantasia fa provvista di invenzioni, scoperte, soluzioni tecnologiche, frontiere della ricerca. La possibilità di viaggiare nel tempo, volare nello spazio, sbirciare nell’infinitamente piccolo, basta ad accendere la miccia della più esplosiva delle storie per bambini. A volte, dal punto di vista scientifico, si tratta ancora di semplici ipotesi. Ma che importa? La fantasia è nata per correre, e corre.

Il futuro: come se lo immagina e come si inserisce la letteratura giovanile nella sua costruzione? In Grammatica della fantasia Gianni Rodari introduce il concetto di binomio fantastico (una storia, spiega, può nascere solo da un binomio fantastico, la baruffa delle parole, l’accostamento discretamente insolito). Per il mondo di domani sogno la coppia di parole più improbabile: scienza e fantasia. Uno sguardo bambino per osservare in modo diverso, magari inatteso e, perché no, ancora più fantastico la realtà che ci circonda.

Claudia Camicia

Related Posts

IMG-20221206-WA0001

Notiziario Pianeta Libro /

Presentazione del libro “La ragazza metà bianca e metà nera” di Marino Muratore

logo-storie-cucite

Notiziario Pianeta Libro /

Intervista a Luisa Carretti, fondatrice della casa editrice Storie Cucite

MATTHIEULETOURNEUX

Notiziario Pianeta Libro /

LA LETTERATURA PER GIOVANI COME ARTE DELLA BREVITÀ

Categorie

  • Eventi
  • Gli autori e i loro fan
  • Notiziario Pianeta Libro
  • Rubriche
    • Biblioteche
    • Cinema
    • Fumetti
    • Teatro ragazzi

SAGGISTICA DEL GSLG



ARCHIVIO GSLG

ARCHIVIO PAGINE GIOVANI

COPERTINE

  • 2022-03
  • 2022-02
  • 2022-01
  • 2021-02.03
  • 2021-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01
  • 2018-03
  • 2018-02
  • 2018-01
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01

INDICI

  • 2022-02
  • 2022-01
  • 2021-02.03
  • 2021-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01
  • 2018-03
  • 2018-02
  • 2018-01
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01

CONTENUTI

  • 2022-02
  • 2022-01
  • 2021-02.03
  • 2021-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01
  • 2018-03
  • 2018-02
  • 2018-01
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01
  • Call for abstract

ABSTRACT

  • 2022-03
  • 2022-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01

Back to Top

© Pagine Giovani 2023
Rivista quadrimestrale di Letteratura Giovanile