Pagine GiovaniPagine Giovani
Rivista quadrimestrale di Letteratura Giovanile
  • Home
  • Il GSLG
    • Archivio GSLG
  • LA RIVISTA
    • Archivio rivista Pagine Giovani
    • Call for abstract
  • Codice Etico
    • Norme per i collaboratori
  • Abbonamenti
  • Contatti
ELEONORA_BELLINI

Eleonora Bellini

7 giugno 2021

Eleonora Bellini è nata a Belgirate sul lago Maggiore nel 1952. Da bambina, in estate giocava con i sassi del lago e d’inverno ritagliava figure da “Il corriere dei piccoli”. Ha scritto la prima poesia a dieci anni per il giornalino della colonia in cui trascorreva alcune settimane di vacanza. Le sembrò quello, la poesia, l’omaggio più bello che potesse regalare ai semplici e laboriosi fogli che uscivano dal ciclostile. D’altra parte, che avrebbe potuto trovare di meglio, se la poesia era spesso protagonista della conversazione di casa a pranzo e a cena?  Pascoli vinceva D’Annunzio, Leopardi era in buona posizione, ma su tutti spiccavano Dante e Foscolo: passione e destino vanno per mano. Una volta cresciuta, ha frequentato il liceo classico, si è laureata in filosofia a Milano e ha insegnato per qualche anno alle scuole medie. In seguito ha diretto per molti anni una biblioteca pubblica, per la quale ha ideato e curato, negli anni, progetti di invito alla lettura, mostre d’arte, didattiche e documentarie, itinerari multiculturali tra i libri, incontri con scrittori, concorsi letterari. Abita a Borgo Ticino, un paese né troppo vicino né troppo lontano dal lago, ma un po’ soffocato dal traffico stradale e aereo. Per sfuggire al traffico continua a rifugiarsi dentro i libri, sia come lettrice che come scrittrice. Ha pubblicato opere di poesia e di saggistica. Le sue opere per bambini e ragazzi sono: I sei giorni del sole. La spedizione di Carlo Pisacane a Sapri nel racconto di un bambino, Laser 2000; Una scatola piena di treni, margherite, triangoli, Edizioni I fiori di campo 2002; Ninna nanna per una pecorella, Topipittori 2009 (tradotto in corso, francese e spagnolo e in simboli CAA per Uovonero Edizioni 2019); Fuori dal nido, Nonsoloparole 2003; L’elefante e la formica. Gandhi nelle lettere del nonno, Nonsoloparole 2016; Adalgiso e il mistero del maniero, La Ruota Edizioni 2018; La casa in riva al mare, Fabbrica dei segni 2019; Casa di luna, Edizioni Il Ciliegio 2019; Il quaderno di Lisa, Antipodes edizioni 2021; Non dire il tuo nome, Edizioni Il Ciliegio 2021.
Qualche opinione di lettori piccoli e grandi?
Nicola, dopo avere letto Adalgiso e il mistero del maniero con la sua classe ha scritto: “All’inizio non ero tanto contento di questo libro, poi, man mano che leggevamo, la storia mi ha preso e adesso sono proprio soddisfatto”.
Paola ha chiesto per  Fuori dal nido “Un lieto fine, perché la storia mi è piaciuta, però non mi sembra finita, così. Si potrebbe aggiungere un nuovo finale?”
Invece alla signora Giulia di Roma la filastrocca “L’uovo arcobaleno” non è piaciuta e scrive: “A mio figlio è stato chiesto di studiare a memoria per scuola quarta elementare una sua poesia dal titolo l’uovo arcobaleno. Vorrei sapere e senza polemica il senso delle sue parole, le più sciocche, inutili e piene di cliché e stereotipi che io abbia mai sentito. Rappresenterò certamente alla maestra questo mio dispiacere ma lei per curiosità come ci è finita a essere presa in considerazione da una scuola pubblica?”
Un’insegnante, Nadina, ha espresso invece un parere del tutto opposto: “È carinissima la filastrocca e sinceramente adoro il modo delicato e semplice che ha utilizzato per far comprendere ai bambini che anche se di colori diversi (diversa nazionalità) fanno parte dello stesso arcobaleno (il nostro caro pianeta).

Related Posts

images

Gli autori e i loro fan /

Angelo Petrosino: Intervista video su CUSANOTV

Schermata 2021-06-05 alle 16.11.50

Gli autori e i loro fan /

Sandra Fabris

indigenti

Gli autori e i loro fan /

Valentina Indigenti

Categorie

  • Eventi
  • Gli autori e i loro fan
  • Notiziario Pianeta Libro
  • Rubriche
    • Biblioteche
    • Cinema
    • Fumetti
    • Scuola
    • Teatro ragazzi

SAGGISTICA DEL GSLG



ARCHIVIO GSLG

ARCHIVIO PAGINE GIOVANI

COPERTINE

  • 2022-03
  • 2022-02
  • 2022-01
  • 2021-02.03
  • 2021-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01
  • 2018-03
  • 2018-02
  • 2018-01
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01

INDICI

  • 2022-02
  • 2022-01
  • 2021-02.03
  • 2021-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01
  • 2018-03
  • 2018-02
  • 2018-01
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01

CONTENUTI

  • 2022-02
  • 2022-01
  • 2021-02.03
  • 2021-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01
  • 2018-03
  • 2018-02
  • 2018-01
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01
  • Call for abstract

ABSTRACT

  • 2022-03
  • 2022-01
  • 2020-03
  • 2020-02
  • 2020-01
  • 2019-03
  • 2019-02
  • 2019-01

Back to Top

© Pagine Giovani 2023
Rivista quadrimestrale di Letteratura Giovanile